×

Rivitalizzazione di Via Toce: Maggiore Verde e Meno Cemento per una Milano Sostenibile

Milano avvia la trasformazione di via Toce in un'area verde e sostenibile per promuovere la qualità della vita e l'eco-sostenibilità.

Milano sta attraversando un cambiamento significativo: la via Toce, situata nel quartiere di Farini, sarà oggetto di una completa ristrutturazione. È stato avviato un progetto che prevede la sostituzione dell’attuale pavimentazione, che ammonta a oltre 1.800 metri quadrati, con soluzioni più ecologiche e sostenibili.

Questo intervento è parte di un’iniziativa più ampia volta a ridurre l’impatto delle aree cementificate e a promuovere spazi verdi nel tessuto urbano. La decisione di abbattere la superficie cementata permetterà di creare aree per il verde e di migliorare la gestione delle acque piovane.

I fatti

Il progetto di riqualificazione di via Toce non si limita alla semplice sostituzione della pavimentazione. Infatti, prevede anche la piantumazione di 35 nuovi alberi, tra cui specie come platani, querce e biancospino. Queste nuove piante non solo abbelliranno l’area, ma contribuiranno anche a migliorare la qualità dell’aria e a creare ombra per i residenti.

Spazi per la comunità

In aggiunta agli alberi, l’intervento include la creazione di spazi per il relax e l’interazione sociale. Saranno infatti installati sette tavoli da picnic, insieme a panchine e due tavoli da ping-pong. Questi elementi favoriranno l’aggregazione e l’uso dell’area da parte della comunità, rendendola un luogo accogliente per famiglie e amici.

I benefici della depavimentazione

La depavimentazione di via Toce è fondamentale per affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici. La nuova pavimentazione, che sarà realizzata con materiali drenanti, permetterà una migliore infiltrazione dell’acqua piovana, riducendo il rischio di allagamenti e contribuendo a una gestione più sostenibile delle risorse idriche.

Entro la prossima primavera, Milano potrà contare su questa nuova area verde, che non solo migliorerà l’estetica del quartiere, ma anche la qualità della vita dei suoi abitanti. Come dichiarato dall’assessora all’Ambiente e Verde, Elena Grandi, questa trasformazione rappresenta un passo importante verso un’urbanizzazione più consapevole e sostenibile, mirata a rendere Milano sempre più simile a una città spugna.

Collegamenti verdi e pedonali

La ristrutturazione di via Toce favorirà anche nuovi collegamenti pedonali tra diverse aree verdi della città. In particolare, si prevede un collegamento tra il Giardino Santa Maria e il vicino Giardino Bruno Munari. Questa rete di spazi verdi consentirà ai cittadini di godere di percorsi più naturali e piacevoli, promuovendo l’uso della bicicletta e delle passeggiate.

La trasformazione di via Toce rappresenta un esempio di come le città possono rispondere alle sfide ambientali attraverso interventi mirati e sostenibili. Il progetto non solo mira a riqualificare un’area trascurata, ma anche a creare un modello replicabile per altre zone della città, contribuendo a un futuro più verde e resiliente.

Leggi anche