×

Riqualificazione di Via Toce: Aree Verdi e Soluzioni Drenanti per un Ambiente Sostenibile

La trasformazione di via Toce offrirà nuovi spazi verdi e un sistema di drenaggio delle acque potenziato, contribuendo a un ambiente urbano più sostenibile e vivibile.

La città di Milano intraprende un’importante iniziativa di riqualificazione che coinvolge via Toce, situata nella zona di Farini. L’obiettivo è migliorare la sostenibilità ambientale e il drenaggio delle acque piovane. A tal fine, sono stati avviati i lavori di depavimentazione, che interesseranno oltre 1.800 metri quadrati di superficie attualmente cementificata.

Un progetto per il futuro della città

La riqualificazione di via Toce non si limita solo alla rimozione dell’asfalto; si tratta di una vera e propria trasformazione che prevede la creazione di aree verdi e permeabili. Questo intervento si inserisce in un contesto più ampio di de-impermeabilizzazione di spazi urbani, con l’obiettivo di rendere Milano sempre più una città spugna, capace di gestire in modo efficace le acque piovane e di fronteggiare i cambiamenti climatici.

I dettagli dei lavori

Gli interventi previsti dureranno circa sei mesi e comporteranno la piantumazione di 35 nuovi alberi, tra cui platani, querce e biancospino. Queste nuove piante non solo contribuiranno ad abbellire l’area, ma miglioreranno anche la qualità dell’aria e favoriranno la biodiversità urbana. Inoltre, il progetto prevede l’installazione di sette tavoli da picnic, panchine e due tavoli da ping-pong, rendendo lo spazio accessibile e fruibile per i cittadini.

Benefici ambientali e sociali

La creazione di spazi verdi in città offre numerosi vantaggi. Essa migliora il drenaggio delle acque piovane, ottimizzando il sistema grazie alla nuova pavimentazione drenante. Inoltre, tali interventi contribuiranno a ridurre il fenomeno delle isole di calore. Durante i periodi di elevata temperatura, le aree verdi possono mantenere l’ambiente circostante fresco e confortevole.

Collegamenti pedonali e accessibilità

Un altro aspetto significativo del progetto riguarda la creazione di nuovi percorsi pedonali che collegheranno il Giardino Santa Maria alla Fontana e al Giardino Bruno Munari. Questo miglioramento delle connessioni verdi della città faciliterà la mobilità sostenibile, offrendo ai residenti nuove opportunità per godere degli spazi aperti e della natura.

L’assessora all’ambiente e al verde, Elena Grandi, ha sottolineato l’importanza di questo progetto, dichiarando che entro la prossima primavera Milano avrà un’area verde e pedonale completamente rinnovata. Questo intervento rappresenta un passo fondamentale verso una città più ecologica e vivibile.

La trasformazione di via Toce dimostra come Milano stia investendo nel suo futuro, con l’intento di creare un ambiente urbano più sostenibile e accogliente per tutti. Attraverso questi interventi, la città potrà affrontare meglio le sfide legate al clima e offrirà ai suoi abitanti spazi di qualità per socializzare e godere della natura.

Leggi anche