×

Efficienza delle Forze dell’Ordine a Magenta: Risultati Raggiunti e Progetti Futuri per la Sicurezza

La Polizia Locale e i Carabinieri stanno conseguendo risultati tangibili a Magenta, rafforzando la sicurezza e il benessere della comunità.

La sicurezza urbana rappresenta un tema di fondamentale importanza per qualsiasi comunità, e la città di Magenta non fa eccezione. Durante un incontro stampa, l’assessore alla sicurezza urbana, Enzo Tenti, ha fornito un riepilogo delle attività e delle operazioni condotte dalle forze dell’ordine locali, evidenziando i progressi raggiunti e i futuri progetti per migliorare ulteriormente la sicurezza nella zona.

Questo incontro è avvenuto in un momento cruciale, a pochi mesi dalla firma del nuovo Patto locale per la sicurezza tra i comuni del Magentino, avvenuta lo scorso settembre. Tenti ha sottolineato l’importanza del sostegno economico ricevuto dalla Regione Lombardia, che ha stanziato un contributo di 50.000 euro per rafforzare le misure di sicurezza.

Incremento dei pattugliamenti

Grazie ai fondi regionali, il comune ha potuto incrementare l’attività della Polizia Locale, organizzando un totale di 41 pattuglie straordinarie. Di queste, 26 sono state effettuate durante le ore notturne, prolungandosi fino alle 2 del mattino, mentre 15 sono state programmate nei giorni festivi. Questo potenziamento ha permesso di attuare 23 posti di blocco, controllare 295 veicoli e identificare 293 persone.

Controlli e sanzioni

Le operazioni non si sono limitate al semplice monitoraggio della circolazione. I controlli hanno incluso anche esercizi pubblici, parchi e aree considerate sensibili all’interno della città. Questo ha comportato 19 interventi specifici legati alla sicurezza urbana, con uno di essi avvenuto su segnalazione diretta dei cittadini. Nel mese di settembre, il comando ha emesso 197 sanzioni per sosta irregolare, portando il totale a 218 sanzioni amministrative.

In aggiunta, sono stati redatti 55 verbali di contestazione, sono stati disposti 9 fermi amministrativi e 6 ritiri di patente, con una decurtazione complessiva di 70 punti. L’assessore ha sottolineato che, sebbene ci possano essere momenti in cui la presenza degli agenti non è percepita, è cruciale riconoscere i risultati ottenuti, poiché i numeri parlano chiaro.

Progetti futuri e uso del drone

Un altro elemento importante discusso dall’assessore riguarda l’acquisto di un drone per la Polizia Locale. Tenti ha annunciato che sono stati completati i corsi di formazione per gli agenti che saranno abilitati al pilotaggio, così come le pratiche burocratiche necessarie. L’ultimo step da affrontare è quello ministeriale, e si prevede di presentare il progetto operativo a gennaio, insieme a un report dettagliato.

Vantaggi del drone

Il drone non sarà solo un supporto per la sicurezza pubblica, ma si rivelerà utile anche per il monitoraggio ambientale, come nel caso di sversamenti illeciti. L’obiettivo principale rimane quello di prevenire crimine e disordini, ma anche di restituire fiducia ai cittadini, che in passato si sono sentiti vulnerabili a causa dell’aumento di nuove forme di criminalità.

Secondo l’assessore Tenti, la situazione nel centro di Magenta sta migliorando, e questo è percepito dalla comunità. La presenza di nuovi Carabinieri, insieme alla disponibilità di uno stabile nel centro città, ha fornito un’importante deterrenza contro attività illecite. L’impegno delle forze dell’ordine è di garantire una presenza efficace, visibile e tempestiva sul territorio, poiché la sicurezza è un diritto fondamentale dei cittadini e un dovere delle istituzioni.

Leggi anche