×

Nuove regole sulla protezione dei dati personali: cosa cambia

La nuova normativa sulla protezione dei dati richiede alle aziende di aggiornare le loro pratiche.

Normativa in questione

La Commissione Europea ha recentemente proposto un pacchetto di misure per rafforzare la protezione dei dati personali in tutta l’Unione Europea. Questa nuova normativa si colloca in un contesto complesso, in cui il GDPR ha già posto le basi per un approccio più rigoroso alla data protection.

Interpretazione e implicazioni pratiche

Dal punto di vista normativo, le nuove disposizioni mirano a semplificare e chiarire alcuni aspetti della gestione dei dati, con particolare attenzione alla trasparenza e al consenso degli utenti. Il Garante ha stabilito che le aziende devono fornire informazioni chiare e accessibili riguardo all’uso dei dati personali, aumentando così la fiducia dei consumatori.

Cosa devono fare le aziende

Le aziende sono tenute a rivedere le proprie politiche interne relative alla raccolta e al trattamento dei dati. È fondamentale implementare procedure che garantiscano la GDPR compliance, attraverso audit regolari e formazione continua del personale. Inoltre, sarà necessario aggiornare le informative sulla privacy e i moduli di consenso.

Rischi e sanzioni possibili

Il rischio compliance è reale: le sanzioni per non conformità possono arrivare fino al 4% del fatturato annuale dell’azienda. Pertanto, è vitale agire con tempestività per prevenire problematiche legali e danni reputazionali.

Best practice per compliance

Tra le best practice raccomandate, è importante:

  • Condurre un’analisi dei rischi associati al trattamento dei dati.
  • Stabilire un registro delle attività di trattamento dei dati.
  • Implementare misure di sicurezza adeguate per proteggere le informazioni sensibili.
  • Formare il personale sulle normative e sui diritti degli utenti.

Leggi anche