×

Affrontare la Demenza in Lombardia: Iniziative e Strategie Future per il Sostegno

Esplora le iniziative innovative della Lombardia per contrastare l'aumento della demenza e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

La Lombardia sta affrontando una crescente sfida sanitaria e sociale a causa dell’aumento dei casi di demenza. Con oltre 190.000 persone colpite e circa 160.000 con un deterioramento cognitivo lieve, la situazione è destinata a peggiorare a causa dell’invecchiamento della popolazione. Questa realtà ha spinto i legislatori a interrogarsi sulle politiche attuate per supportare i pazienti e le loro famiglie.

Interrogazione del consigliere Casati

Il consigliere del Partito Democratico, Davide Casati, ha sollevato importanti questioni riguardo alla gestione dell’Alzheimer e delle altre forme di demenza nella regione. Facente parte delle commissioni Sanità e Sostenibilità sociale, Casati ha chiesto chiarimenti sulle misure attualmente in atto e sulle future politiche che Regione Lombardia intende adottare.

Il Piano triennale 2024-2026

Negli ultimi anni, la Lombardia ha implementato alcune iniziative significative, tra cui il Piano triennale 2024-2026 per l’utilizzo del Fondo Alzheimer e demenze. Questa misura prevede un investimento di quasi 4 milioni di euro per migliorare l’assistenza ai pazienti. Inoltre, sono stati creati Centri per i disturbi cognitivi e le demenze, supportati da un documento tecnico che delinea le modalità di gestione di questi servizi in rete.

Rafforzare la rete di assistenza

Tuttavia, secondo Casati, è necessario compiere un ulteriore passo avanti. L’interrogazione richiede l’adozione di un nuovo Piano regionale demenze, che integri le più recenti scoperte scientifiche e tecnologiche. Questo approccio mira a garantire una copertura più equa e accessibile delle cure per tutti i pazienti.

Il supporto alle famiglie e ai caregiver

Un aspetto cruciale di questa problematica è il supporto non solo ai pazienti, ma anche alle famiglie e ai caregiver che quotidianamente affrontano lo stress e le difficoltà associate alla demenza. È fondamentale che le politiche sanitarie includano anche programmi di sostegno per chi si occupa di assistenza, spesso trascurati nei dibattiti pubblici.

La previsione futura e il focus sulla salute pubblica

Le proiezioni indicano che, entro il 2050, oltre due milioni di italiani potrebbero essere colpiti da forme di demenza. Questo dato sottolinea l’urgenza di una risposta coordinata da parte delle istituzioni, affinché venga garantita una rete di assistenza robusta e sostenibile per affrontare l’emergenza demenza.

La Lombardia si trova di fronte a una sfida significativa e complessa, che richiede non solo risorse economiche, ma anche un ripensamento delle politiche sanitarie in atto. Le richieste avanzate dal consigliere Casati rappresentano un’opportunità per rafforzare l’impegno della regione verso una gestione più efficace dell’Alzheimer e delle demenze, garantendo un futuro migliore per i pazienti e le loro famiglie.

Leggi anche

olimpia milano la leggendaria storia del basket italiano 1759774561
Cronaca

Olimpia Milano: la leggendaria storia del basket italiano

6 Ottobre 2025
Ripercorri la Storia dell’Olimpia Milano: Un Simbolo Indiscusso del Basket Italiano L’Olimpia Milano, fondata nel 1936, rappresenta non solo una delle squadre più prestigiose d’Italia, ma anche un pilastro della pallacanestro europea. Con una ricca…