×

Analisi del mercato immobiliare di lusso a Milano nel 2023

Esplora il panorama del mercato immobiliare di lusso a Milano e le migliori opportunità di investimento.

Panorama del mercato con dati OMI/Nomisma

Nel mercato immobiliare di lusso, i dati OMI e Nomisma evidenziano una ripresa costante. Nel primo semestre, i dati di compravendita mostrano un aumento del 15% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I segmenti più dinamici includono i superattici e le penthouse, con particolare riferimento alle zone centrali di Milano.

Analisi zone/tipologie più interessanti

Le zone di Brera, Porta Venezia e CityLife si confermano come i punti caldi per gli investimenti. In particolare, Brera si distingue per la sua storia e cultura, mentre CityLife offre modernità e servizi di alta gamma. I trilocali e quadrilocali in queste aree mostrano una significativa rivalutazione nel tempo.

Trend prezzi e opportunità di investimento

I prezzi delle abitazioni di lusso a Milano hanno mostrato un incremento medio dell8% annuo. Tuttavia, esistono opportunità di investimento in zone meno centrali ma promettenti, come Isola e Navigli, dove il potenziale di rivalutazione è elevato. Investire in questi quartieri può garantire un ROI immobiliare interessante nei prossimi anni.

Consigli pratici per compratori e investitori

Per chi desidera investire nel mercato immobiliare di lusso, è fondamentale valutare il cash flow e il cap rate delle proprietà. È importante considerare anche la qualità dei servizi e la vicinanza ai trasporti pubblici, fattori che possono influenzare la domanda futura.

Previsioni a medio termine

Le previsioni per il mercato immobiliare di lusso a Milano si presentano positive. Si prevede un incremento dei prezzi compreso tra 5 e 7% nei prossimi due anni, sostenuto da una continua domanda e da un’offerta limitata di immobili di pregio. Gli investitori sono chiamati a monitorare attentamente le tendenze per capitalizzare al meglio sulle opportunità emergenti.

Leggi anche