×

Scalo Romana: Il Più Grande Studentato Convenzionato d’Italia

Il Villaggio Olimpico di Milano diventerà un ampio studentato dopo le Olimpiadi del 2026, offrendo un'opportunità unica per gli studenti di vivere in una struttura moderna e funzionale. Questo progetto mira a valorizzare l'eredità olimpica, trasformando gli spazi in alloggi studenteschi di alta qualità, sostenibili e accessibili. Con una posizione strategica, il nuovo studentato garantirà un ambiente stimolante per la formazione e la socializzazione degli studenti, favorendo così...

Milano si prepara a una trasformazione significativa con il nuovo Villaggio Olimpico, situato nell’ex Scalo Romana. Questo complesso, progettato dalla società Coima, diventerà il più grande studentato in edilizia convenzionata in Italia, con 1.700 posti letto disponibili dopo le Olimpiadi del 2026.

Un progetto innovativo per gli studenti

Il villaggio non solo offrirà alloggi, ma contribuirà anche a soddisfare il 6% del fabbisogno di posti letto per studenti a Milano. Questo progetto rientra in un piano più ampio per il nuovo quartiere di Scalo Romana, che prevede la costruzione di 320 appartamenti, sia in edilizia convenzionata che residenziale pubblica. La sinergia tra cooperative e fondi ha reso possibile questo intervento significativo.

Efficienza nella trasformazione

Un accordo fondamentale, siglato nel luglio 2025, prevede che Coima consegni stanze già arredate per minimizzare gli sprechi. Così, il villaggio olimpico potrà essere trasformato in studentato in soli 4 mesi. Questa iniziativa rappresenta una realizzazione sostenibile che lascerà un’importante eredità non solo per Milano, ma anche per l’Italia. Sarà la conversione più rapida di una struttura olimpica nel paese e una delle più veloci nella storia dei Giochi.

Servizi e tariffe accessibili

Le tariffe per gli alloggi saranno tutte convenzionate e varieranno in base alla tipologia di stanza, con opzioni singole e doppie. Gli studenti beneficeranno di numerosi servizi, come la sicurezza attiva 24 ore su 24, supportata da 670 telecamere e portineria attiva sette giorni su sette. Tra gli altri servizi si annoverano la pulizia delle stanze, lavanderie, WiFi e spazi per biciclette, oltre a palestre e campi sportivi.

Un confronto con il mercato

Con una tariffa media di 864 euro al mese, inclusivi di tutti i servizi, il villaggio si presenta come una soluzione economicamente vantaggiosa, risultando il 25% inferiore alla media di mercato, che si attesta intorno a 1.150 euro. Inoltre, grazie a un accordo con il Fondo Nazionale dell’Abitare Sociale, sono stati triplicati i posti letto a tariffa agevolata, portandoli a 450 unità con un costo di 592 euro al mese.

Spazi pubblici e aree verdi

Oltre alle sei nuove palazzine residenziali, il progetto prevede la riqualificazione di due edifici storici: l’ex Squadra Rialzo e l’edificio Basilico. Un aspetto centrale di questo sviluppo è l’inclusione di 40.000 mq di spazi pubblici e aree verdi, pensati per promuovere la socialità e l’interazione tra gli abitanti del quartiere.

Un nuovo centro per la comunità

I tre campi sportivi, dedicati a basket e padel, rappresentano un elemento fondamentale della vita comunitaria. Le piazze del villaggio saranno trasformate in spazi vitali, attrezzati per eventi e manifestazioni. Inoltre, le ampie terrazze delle palazzine offriranno opportunità di incontro tra gli studenti. Questi spazi flessibili garantiranno l’adattamento delle funzioni pubbliche alle esigenze future del quartiere.

Un traguardo per l’Italia

Manfredi Catella, fondatore e CEO di Coima, ha sottolineato che il completamento del villaggio in tempi rapidi costituisce una vittoria per l’Italia, evidenziando l’impegno di tutte le parti coinvolte. Questo progetto, che rappresenta una risposta significativa alla domanda di alloggi per studenti, segna un passo avanti verso una città più sostenibile e inclusiva.

Alessandro Maggioni, presidente del Consorzio Cooperative Lavoratori, ha sottolineato come questo accordo rappresenti un’innovazione significativa nel settore dell’edilizia. L’iniziativa mira a una redistribuzione delle risorse per la creazione di nuove case popolari, segnando un passo concreto verso un futuro più equo per Milano.

Leggi anche