Esplora l'importanza della compliance digitale e le sfide per le aziende nel 2023.

Argomenti trattati
Normativa in questione
Dal punto di vista normativo, il GDPR continua a rappresentare il fulcro della data protection in Europa. Recenti sviluppi hanno visto il Garante Privacy emettere nuove linee guida per garantire che le aziende italiane si adeguino alle normative europee.
Interpretazione e implicazioni pratiche
Le nuove direttive stabiliscono requisiti più rigorosi per la GDPR compliance, implicando che le aziende devono implementare misure di sicurezza più robuste e procedure di gestione dei dati più trasparenti. Il rischio compliance è reale: la non conformità può portare a sanzioni severe.
Cosa devono fare le aziende
Le aziende sono tenute a condurre un’analisi approfondita delle proprie pratiche di data protection e a rivedere le politiche interne. È essenziale formare il personale e adottare soluzioni di RegTech per monitorare continuamente la compliance.
Rischi e sanzioni possibili
Le sanzioni per la violazione del GDPR possono arrivare fino al 4% del fatturato annuale globale dell’azienda. Inoltre, la reputazione aziendale può subire danni irreparabili.
Best practice per compliance
- Eseguire audit regolari sulla compliance
- Utilizzare strumenti tecnologici per la gestione dei dati
- Formare costantemente il personale sui temi didata protection
- Stabilire un piano di risposta alle violazioni dei dati