Scopri le zone più strategiche per investire nel mercato immobiliare di lusso a Milano.

Argomenti trattati
1. Panorama del mercato con dati OMI/Nomisma
Il mercato immobiliare di lusso a Milano continua a mostrare segnali di stabilità e crescita. I dati forniti da OMI e Nomisma evidenziano che, nel primo semestre del 2023, le transazioni per immobili di pregio sono aumentate del 10% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo andamento positivo è sostenuto dalla crescente domanda di immobili di alta gamma, sia da parte di investitori nazionali che internazionali.
Analisi zone/tipologie più interessanti
Nel contesto milanese, le zone più richieste per l’acquisto di immobili di lusso includono Brera, Porta Venezia e Quadrilatero della Moda. Queste località non solo offrono un’eccellente qualità della vita, ma garantiscono anche un ROI immobiliare elevato. In particolare, gli appartamenti con vista sui principali monumenti o in contesti storici si rivelano essere le scelte più profittevoli.
Trend prezzi e opportunità di investimento
I prezzi degli immobili nel segmento lusso hanno evidenziato un incremento medio del 5% nell’ultimo anno. Alcuni segmenti specifici, come le vile storiche nel contesto di Milano Centro, hanno registrato aumenti superiori al 10%. Questo scenario rappresenta un’interessante opportunità per gli investitori, poiché il cash flow positivo è garantito dalla costante domanda di affitti di alta fascia.
Consigli pratici per compratori e investitori
Per chi desidera investire nel mercato immobiliare di lusso, la location rappresenta il primo criterio di selezione. È altresì utile analizzare il cap rate degli immobili, nonché le potenzialità di rivalutazione a lungo termine. Collaborare con un esperto del settore può rivelarsi decisivo nel processo di acquisto e nella scelta dell’immobile più adatto.
Previsioni a medio termine
Le previsioni per il mercato immobiliare di lusso a Milano sono positive. L’incremento della domanda, unito alla limitata disponibilità di immobili di alta gamma, suggerisce una continuazione della crescita dei prezzi nei prossimi anni. Gli investitori possono considerare il 2024 come un anno strategico per entrare nel mercato, approfittando di opportunità che potrebbero non ripresentarsi in futuro.