Scopri come unirti alla Croce Rossa attraverso i nuovi corsi di formazione che inizieranno a Legnano e Parabiago. Approfitta di questa opportunità unica per acquisire competenze preziose e contribuire attivamente alla comunità. Iscriviti ora per essere parte di un'organizzazione che fa la differenza!

Argomenti trattati
Il desiderio di aiutare gli altri motiva molte persone a diventare volontari nella Croce Rossa. Attualmente, i comitati di Legnano e Parabiago stanno lanciando nuovi corsi di formazione per aspiranti volontari, offrendo un’opportunità unica per apprendere e crescere.
Le serate di presentazione dei corsi si svolgeranno in tre date: il 23 e il 30 settembre e il 2 ottobre. Questi eventi, che inizieranno alle 21, si terranno presso la sede della Croce Rossa di Legnano, situata in via Ragazzi del 1899, al civico 19. Durante queste serate, i volontari esperti dell’organizzazione forniranno informazioni dettagliate sui corsi e risponderanno alle domande dei partecipanti.
Il valore dei volontari nella Croce Rossa
I volontari costituiscono il cuore pulsante della Croce Rossa, consentendo all’associazione di estendere la propria presenza sul territorio. Partecipare ai corsi base offre l’opportunità di acquisire competenze essenziali per contribuire attivamente alle attività sociali, assistenziali e sanitarie svolte dall’associazione. I corsi includeranno lezioni teoriche e pratiche su temi fondamentali come la storia della Croce Rossa, i principi che ne guidano l’operato e le tecniche di primo soccorso.
Formazione e specializzazione
Una volta completato il corso base, i volontari potranno intraprendere un percorso formativo avanzato, focalizzato sulle attività di soccorso. Questo ulteriore corso fornirà le competenze necessarie per ottenere una certificazione valida per operare in situazioni di emergenza e trasporto infermi. Tale formazione non solo arricchisce il bagaglio personale, ma rappresenta anche un contributo significativo alla comunità.
Cambiamenti nella viabilità a Magenta
Parallelamente ai corsi della Croce Rossa, la cittadina di Magenta sta vivendo importanti sviluppi. Sono state annunciate modifiche alla viabilità a seguito dell’avvio di un nuovo piano di asfaltature, frutto di un investimento complessivo di 500mila euro. Questi lavori, che si aggiungono a un precedente intervento di 350mila euro, comporteranno la necessità di apportare alcune modifiche temporanee alla circolazione stradale.
Il Comune ha comunicato che in diverse vie della città verranno istituiti sensi unici alternati e divieti di sosta per facilitare i lavori di manutenzione straordinaria. Ad esempio, fino al 26 settembre, in via Piemonte si osserverà un divieto di sosta e un senso unico alternato dalle 07.30 alle 18.30. Questi cambiamenti sono essenziali per garantire la sicurezza e l’efficienza dei lavori in corso.
Riconoscimenti per le atlete del Legnano Softball
Un motivo di orgoglio per la comunità di Legnano è la convocazione di due giovani atlete, Arianna Bernardini e Giulia Monticelli, per rappresentare la Lombardia al Torneo delle Regioni in Sardegna, dal 2 al 5 ottobre. Questo torneo, dedicato alle atlete della categoria Junior, vedrà la Lombardia competere nel Girone A insieme a squadre di Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Piemonte.
La convocazione di Arianna e Giulia riconosce il loro impegno e talento, rappresentando anche un’importante opportunità di crescita personale e sportiva. La società Legnano Softball si mostra orgogliosa di avere atlete così promettenti e di sostenere il movimento sportivo locale.
Un nuovo approccio all’economia a Legnano
Infine, un’iniziativa interessante è stata presentata a Palazzo Malinverni con il progetto “L’economia fa scuola”, che mira a sensibilizzare giovani e adulti su una nuova visione dell’economia. Questa iniziativa, sostenuta da diverse associazioni e sponsor, intende promuovere un concetto di economia solidale che prenda in considerazione le relazioni umane e ambientali.
Un progetto educativo innovativo
Il progetto prevede eventi itineranti nelle scuole secondarie di secondo grado di Legnano, con l’obiettivo di avvicinare i giovani a una comprensione più profonda dell’economia. Attraverso conferenze e dibattiti, si intende discutere temi attuali e promuovere una consapevolezza critica riguardo all’uso del denaro e delle risorse, affinché gli studenti possano diventare cittadini attivi e consapevoli.