×

Il design per bambini: creatività e apprendimento in un unico spazio

Un luogo dove il gioco incontra il design, stimolando la creatività dei bambini.

La Triennale di Milano ha inaugurato un nuovo spazio dedicato all’educazione al design per i più giovani. Il progetto, denominato Gioco, non rappresenta un semplice parco giochi, ma un laboratorio creativo dove i bambini possono esplorare, costruire e collaborare utilizzando materiali semplici e modulari.

Un ambiente innovativo e flessibile

Situato al Piano Parco e riaperto al pubblico lo scorso maggio, Gioco è stato progettato da AR.CH.IT Luca Cipelletti. Lo spazio è arredato con materiali ecologici, come blocchi di sughero e piani in abete, assemblati senza l’uso di chiodi o viti. La flessibilità del design consente di trasformare rapidamente l’ambiente in una sala per workshop, un’area relax o persino uno studio di danza. Questo approccio non solo rende lo spazio versatile, ma insegna ai bambini l’importanza dell’adattamento e della creatività nella risoluzione di problemi quotidiani.

Gioco non è solo un’accozzaglia di giochi e arredi; ospita anche una ricca biblioteca di albi illustrati e offre laboratori che vanno oltre il semplice intrattenimento. Fino al 9 novembre, sono in programma attività legate al tema ‘Inequalities’ per la 24a Esposizione Internazionale. Queste iniziative arricchiscono il bagaglio culturale dei partecipanti e pongono interrogativi importanti su argomenti sociali e educativi, coinvolgendo le famiglie in discussioni significative.

Riqualificazione e condivisione culturale

Il nuovo spazio fa parte di un progetto di riqualificazione più ampio del Piano Parco, che copre 2.300 mq di interni e 7.300 mq di giardini, porticato e facciata. Questo intervento migliora non solo l’aspetto estetico del luogo, ma rinforza il ruolo della Triennale come centro culturale aperto a tutte le età. Spesso, i luoghi di cultura si rivolgono solo a un pubblico adulto, escludendo i bambini e i giovani. Gioco rompe questo schema, offrendo uno spazio dove i più piccoli possono sentirsi parte di un ambiente culturale vivo e stimolante.

In un’epoca in cui la tecnologia rischia di allontanare i bambini dal mondo reale, iniziative come Gioco sono fondamentali per riportarli a esplorare, costruire e sognare. La Triennale non crea solo un luogo fisico, ma un’opportunità per i bambini di sviluppare competenze che li accompagneranno per tutta la vita.

Conclusioni

Il futuro di un paese si costruisce investendo nei suoi giovani. Gli spazi come Gioco non sono un vezzo, ma una necessità. Offrire ai bambini la possibilità di esplorare il design significa prepararli a un mondo che richiede sempre più creatività e problem-solving. La questione non è solo di gusto estetico, ma di costruzione di una società più aperta e innovativa.

Si invita a visitare Gioco e a riflettere su come contribuire a creare ambienti che stimolino la creatività dei bambini. Il cambiamento inizia dal basso, e il design è uno degli strumenti a disposizione per costruire un futuro migliore.

Leggi anche