×

Go International 2025: opportunità reali o solo illusioni per l’export italiano?

Scopriamo insieme se Go International 2025 a Milano rappresenta una reale opportunità per le aziende italiane o se si tratta di un evento destinato a rimanere nella superficialità.

L’idea di un evento fieristico dedicato all’export e all’internazionalizzazione, Go International, che si terrà a Milano il 17-18 settembre 2025, è senza dubbio accattivante. Più di cento aziende, quaranta workshop e un focus su mercati emergenti come l’Africa e l’America Latina sono elementi che promettono opportunità. Tuttavia, è opportuno interrogarsi sulla reale efficacia di tali manifestazioni. Potrebbero rivelarsi operazioni di marketing, dove le illusioni si mescolano con la realtà.

La realtà dell’export italiano

L’export italiano ha conosciuto un periodo di crescita, ma le statistiche raccontano una storia differente. Secondo i dati dell’Istat, nel 2021 l’export ha raggiunto i 500 miliardi di euro, con una crescita principalmente sostenuta da settori come la moda e il settore alimentare. Le piccole e medie imprese, che costituiscono il tessuto economico del paese, trovano difficoltà a inserirsi nei mercati esteri.

Eventi come Go International non sono sufficienti a risolvere problemi strutturali. Le aziende si trovano ad affrontare barriere linguistiche, culturali e burocratiche che rendono l’internazionalizzazione una sfida complessa. I workshop, spesso, si limitano a ripetere informazioni già note, senza apportare valore reale. L’idea di una consulenza gratuita, offerta da attori come Co.Mark TES, può sembrare un’ottima opportunità, ma è davvero sufficiente a garantire supporto alle imprese?

Il rischio di un’illusione collettiva

Molti eventi fieristici rischiano di diventare una mera fiera delle illusioni, dove le aziende partecipano nella speranza di un colpo di fortuna che raramente si realizza. L’internazionalizzazione richiede investimenti, tempo e una strategia ben definita; non è sufficiente un giorno di workshop per conquistare mercati complessi.

In un contesto globale caratterizzato da una concorrenza agguerrita e da consumatori sempre più informati e selettivi, le aziende italiane devono abbandonare l’idea che un evento possa risolvere i loro problemi. È necessario un cambiamento profondo, che cominci dalla formazione continua e dall’adozione di strategie di marketing innovative, adattabili alle diverse culture e mercati.

Conclusioni provocatorie

Go International 2025 potrebbe rappresentare un’opportunità per chi è pronto a coglierla, ma potrebbe anche trasformarsi in un grande evento dove le aspettative vengono disilluse. Le aziende devono essere pronte a investire seriamente, evitando facili illusioni. È fondamentale interrogarsi sulla propria volontà di impegnarsi nell’internazionalizzazione, piuttosto che continuare a sognare un posto al sole senza affrontare il lavoro necessario.

Non lasciarsi ingannare dalle apparenze è cruciale: è opportuno analizzare, informarsi e prepararsi. Solo così sarà possibile comprendere se eventi come Go International siano realmente in grado di aprire le porte al business o se rappresentino solo un’altra occasione per trascorrere una giornata in fiera.

Leggi anche