Un violento impatto tra una Golf e un furgoncino Amsa provoca feriti

Argomenti trattati
Un incidente drammatico all’alba
All’alba di sabato 28 dicembre, Milano è stata teatro di un grave incidente stradale che ha coinvolto una Volkswagen Golf nera e un furgoncino della società Amsa, specializzata nella raccolta dei rifiuti. L’incidente è avvenuto in via Zama, proprio davanti al deposito Amsa, poco prima delle 5 del mattino. L’impatto è stato così violento da ridurre la Golf a un rottame, con il muso completamente distrutto e gli airbag esplosi. Il furgoncino, a seguito dello scontro, si è ribaltato su un fianco, creando una scena di devastazione con lamiere sparse ovunque.
Le conseguenze dell’impatto
Nel veicolo di lusso viaggiavano un ragazzo e una ragazza, entrambi giovani. La passeggera, una ragazza di 26 anni, ha riportato le ferite più gravi ed è stata trasportata in codice giallo al pronto soccorso del Policlinico. Le sue condizioni sono delicate, ma fortunatamente non sembrerebbe essere in pericolo di vita. Il conducente della Golf, un giovane di 26 anni, ha riportato ferite più lievi, così come il 60enne alla guida del furgoncino Amsa. I soccorsi sono stati tempestivi, con l’intervento dei vigili del fuoco e delle ambulanze della Croce Rossa e del 118, che hanno lavorato per estrarre i feriti e garantire la loro assistenza.
Indagini in corso per ricostruire la dinamica
La polizia locale è intervenuta per effettuare i rilievi del caso e ricostruire la dinamica dell’incidente. Sarà fondamentale accertare le responsabilità e capire le cause che hanno portato a questo scontro. Gli agenti stanno esaminando le testimonianze e le prove raccolte sul luogo dell’incidente, mentre la viabilità nella zona è stata temporaneamente interrotta per consentire le operazioni di soccorso e indagine. Questo episodio mette in evidenza l’importanza della sicurezza stradale, specialmente in orari notturni, quando la visibilità è ridotta e il rischio di incidenti aumenta.