×

Smog killer: a Milano oltre 2mila morti per l’inquinamento

Lo smog uccide ogni anno a Milano oltre 2mila morti, lo rivela lo studio condotto dall'Università di Utrecht e finanziato dal Global Health Institute.

morti smog milano
morti smog milano

Oltre 2.000 morti all’anno a Milano a causa dello smog, lo rivela lo studio condotto dai ricercatori dell’Università di Utrecht, studio finanziato dal Global Health Institute e dal ministro dell’innovazione spagnolo e pubblicato sulla rivista The Lancet Planetary Health. Per Milano un triste podio in classifica.

Troppi morti per smog a Milano

Secondo lo studio a Milano sono troppi i morti causati dallo smog. Due le classifiche realizzate ed entrambe trovano Milano ai primi posti per rapporto morti/inquinamento.

Il team di ricerca ha stimato la mortalità annuale dovuta all’inquinamento atmosferico per ognuna delle mille città incluse nello studio e ha creato due classifiche basate sui risultati: una per il Pm2.5, il particolato fine, e una per il biossido di azoto, No2“.

Nella classifica relativa ai morti da Pm 2.5 Milano compare al 13° posto, ma prima di Milano compaiono anche altre città della Lombardia: 8° posto per Saronno, 2° posto per Bergamo e 1° posto per Brescia.

Il Pm 2.5, spiegano i ricercatori, “sono particelle liberate nelle città soprattutto dal traffico automobilistico, dalla combustione del carburante per i riscaldamenti domestici e dalla combustione di legna e carbone“, e i limiti quotidiani consentiti di Pm 2.5 sono di 25μg/m3.

Per quanto riguarda invece la classifica sulle morti legate alla presenza di No2, il biossido di azoto, nell’aria, Milano è al quinto posto. Il biossido di azoto, come riportato dal ministero della salute “è un gas di colore bruno-rossastro, poco solubile in acqua, tossico, dall’odore forte e pungente e con forte potere irritanteed è direttamente collegato al traffico automobilistico.

Non a caso, l’Arpa, in un recente comunicato, ha spiegato che nel 2020, con i diversi lockdown e limiti di circolazione, l’inquinamento da No2 a Milano, i cui limiti consentiti nell’aria sono di 40μg/m3 al giorno, sono crollati a picco, mentre l’inquinamento da Pm 10 e Pm 2.5 no.

Secondo i ricercatori dell’Università di Utrecht l’inquinamento da Pm 2.5 ha provocato a Milano la morte di 5.290 persone, mentre l’inquinamento da No2 di 2.271 persone. Morti evitabili quindi, se solo si fossero messe in pratica delle regole per fermare l’inquinamento atmosferico.

Leggi anche

alcione calcio storia trionfi e prospettive future del club 1759889915
Cronaca

Alcione Calcio: Storia, Trionfi e Prospettive Future del Club

8 Ottobre 2025
Esplora la storia affascinante e il promettente futuro dell’Alcione Calcio, un club sportivo intriso di tradizione e passione. Scopri come le sue radici storiche si intrecciano con le ambizioni moderne, rendendolo un punto di riferimento…
olimpia milano la storia leggendaria del basket italiano 1759888051
Cronaca

Olimpia Milano: La Storia Leggendaria del Basket Italiano

8 Ottobre 2025
Scopri la storia leggendaria dell’Olimpia Milano, una delle squadre più iconiche del basket italiano. Un viaggio attraverso successi, campioni e momenti indimenticabili nel mondo della pallacanestro.