×

Milano, boom di nuovi residenti: oltre 500mila persone in 10 anni

Milano ha accolto negli ultimi 10 anni 533.210 nuovi abitanti: è boom di residenti nel capoluogo lombardo.

milano nuovi residenti
milano nuovi residenti

Milano attira nuovi residenti: negli ultimi 10 anni, infatti, la popolazione del capoluogo lombardo è cresciuta di 533.210 unità. Un risultato eccellente per una città che è stata al centro di un recente scontro tra Beppe Sala e il ministro Provenzano. Secondo quest’ultimo, infatti, “Milano non restituisce nulla all’Italia”, ma il primo cittadino è convinto che sia il vero cuore pulsante del bel paese. Il bilancio tra arrivi e partenze a Milano è positivo: +175.845 nuovi residenti negli ultimi 10 anni. Infatti, oltre 500mila abitanti sono arrivati e soltanto 357.365 hanno lasciato la città.

Milano, boom di nuovi residenti

Milano cresce a 1,4 milioni di abitanti negli ultimi 10 anni. Le indicazioni sul numero di nuovi residenti a Milano sono tuttavia spurie: un’analisi accurata, infatti, dovrebbe tenere conto anche della differenza tra nascite e morti. Quest’ultima rimane con il segno negativo, unita a un tasso di fecondità molto basso. Le famiglia composte da un nucleo di più di una persona sono 343.093. Di queste, però, il 47% è formato da due unità, il 27% da tre, il 19% da quattro. Invece il saldo arrivi-partenze è positivo: a fronte di 533.210 nuove unità soltanto 357.365 persone hanno lasciato il capoluogo lombardo.

Per quanto riguarda le fasce d’età dei residenti milanesi abbiamo un boom di persone tra i 40 e i 60 anni (31%), seguito dai giovani tra i 20 e i 40 (23%o). Al terzo posto abbiamo residenti tra i 60 e gli 80 anni (20%), i giovanissimi under 20 (17%) e a chiudere gli over 80 (8%).

I nuovi arrivati lasciano soprattutto le zone dell’hinterland per raggiungere il centro cittadino: tra i primi posti, infatti, spiccano i residenti della Brianza. Anche gli abitanti della capitale, però, preferiscono trasferirsi al Nord: nell’ultimo anno sono arrivati in 1.898. Tanti arrivi, infine, anche da Napoli.

Il commento di Beppe Sala

Il primo cittadino della città di Milano, Beppe Sala, ha commentato con orgoglio i dati sui nuovi arrivi: “Oggi stiamo vendendo un ritorno di tanti giovani dal meridione, che è una cosa buona per noi ma il segno di come questo Paese faccia drammaticamente fatica ad aiutare questi giovani che vengono a Milano”. Inoltre, riguardo le provenienze dal sud, Sala ha spiegato che Milano “è stata fatta grande nel dopoguerra dall’immigrazione del Sud”.

Tra i vari servizi che offre la città meneghina, Sala ricorda che “le università hanno quasi 220mila studenti, le istituzioni culturali sono più solide, c’è un’imprenditoria che cerca costantemente di rinnovarsi e i milanesi sono gente generosa e aperta”. Inoltre, “a Milano hanno sede 4.300 multinazionali sulle 14mila totali che operano in Italia”. In conclusione, il bilancio non può che essere positivo: “Questo è il momento in cui Milano deve dimostrare la capacità di fare qualcosa per gli altri, senza però rallentare la propria crescita”.

Anche l’Assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran commenta i dati con orgoglio: “Questi numeri ci dicono che Milano rappresenta il punto di contatto tra l’Italia e il resto del mondo, visto che le nostre università attraggono un numero sempre crescente di studenti europei”. Tuttavia, i dati “ci indicano anche un’altra verità e cioè che la nostra città, per molti giovani italiani, rappresenta l’unica possibile alternativa all’espatrio“.

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…