×

Referendum abrogazione stipendi deputati: i dubbi sulla legittimità

Ecco dove è possibile firmare il Referendum abrogativo parziale sulla legge per le indennità parlamentari. Ma ci sono alcuni punti oscuri sulla faccenda.

Anche a Milano è possibile firmare per il referendum ‘di cui nessuno parla’: il cosiddetto anti-casta, ovvero quello per tagliare gli stipendi dei parlamentari.

Si tratta dell’iniziativa lanciata dal Partito dell’Unione Popolare. La raccolta firme è aperta fino al 31 luglio, ma qualcuno, segnala su Economia e Finanza Alessandro Pignatelli, ha affermato l’illegittimità di tale procedimento e si accusa il partito di volersi fare solo pubblicità.

In effetti il tema è molto scottante e può facilmente raccogliere consensi popolari.

Oltre a quella di Up, c’è anche la racconta firme del Comitato del Sole. In entrambi i casi si fa riferimento all’articolo 2 della legge 1261 del 1965 che disciplina le indennità spettanti ai membri del Parlamento.

Ma con due diverse modalità (fonte Leggo):

UP (la raccolta si chiude il 31 luglio)

Si chiede solo l’abrogazione della diaria.

COMITATO DEL SOLE (non c’è una data fissata per la chiusura della raccolta firme)

Si chiede l’abrogazione di:

1. Spese di segreteria e rappresentanza.
2. Diaria (Rimborso spese soggiorno a Roma). 
3. Cumuli d’indennità per partecipazione a commissioni giudicatrici di concorso, missioni, commissioni di studio e commissioni d’inchiesta.
4. In aspettativa: – Aumenti periodi di stipendio – Avanzamento di carriera – Trattamento di quiescenza – Trattamento di previdenza – Assistenza sanitaria – Assicurazione previdenziale.
5. Indennità mensile esente da ogni tributo.
6. Indennità mensile non sequestrabile o pignorabile.

Se desiderate firmare vi segnaliamo che è possibile farlo in via Larga dal lunedì al venerdì, dalle 08:30 alle 15:30 o nei consigli di zona:

cdz 1: Via Marconi 2. Protocollo:
tel. 02 884.58109
cdz 2: Viale Zara, 100 centralino:02.884.58205
cdz3:Via Sansovino, 9 .centralino:02-884.58300/58361
cdz 4: via Oglio, 18 .tel. 02 884.58400
cdz 5:Viale Tibaldi 41 .Centralino 02 884.58500
cdz 6:Viale Legioni Romane, 54 .Servizio Accoglienza : Tel. 02 884.58636
cdz 7:Via Anselmo da Baggio, 55 .Segreteria 02.884.58701/58706
cdz 8: Via Quarenghi, 21 .Ufficio Informazioni: tel. 02.88458800

Ma vi riportiamo anche qualche dubbio, nostro e degli utenti del gruppo Fb creato ad hoc.

Nell’art. 31 della L. 352-1970 (la legge che disciplina i referendum) si legge:

“Non può essere depositata richiesta di referendum nell’anno anteriore alla scadenza di una delle due Camere e nei sei mesi successivi alla data di convocazione dei comizi elettorali per l’elezione di una delle Camere medesime”

E, conseguentemente, nell’art.32:

“Salvo il disposto dell’articolo precedente, le richieste di referendum devono essere depositate in ciascun anno dal 1° gennaio al 30 settembre”

Vi ricordiamo che nel 2013 ci saranno le elezioni. E UP ha fatto sapere di voler consegnare il tutto a gennaio 2013.

Ma bisogna poi considerare i sei mesi successivi alla “data di convocazione dei comizi elettorali” (la legge tra l’altro non è chiara: si intendono le elezioni vere e proprie o solo il giorno in cui verrà stabilita la data delle elezioni?).

Il problema di legittimità sarebbe lo stesso anche per il referendum proposto dal Comitato del Sole: tutto ci sembra un po’ troppo macchinoso.

C’è anche la questione della validità delle firme, che ora di gennaio potrebbero essere ‘scadute’ (i promotori dopo aver fatto vidimare i fogli dal segretario comunale, devono raccogliere almeno 500.000 firme entro 3 mesi): il sospetto sull’intera operazione (inutile?) è più che legittimo.

LINK UTILI

Referendum abrogazione stipendi d’oro deputati: clamoroso, ne parla solo il web.

Indennità parlamentare: tagli a stipendi rimandati.

Indennità parlamentare: 5000 euro in meno ma la Casta dice no.

Manovra Monti, indennità parlamentare: niente decreto.

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…