×

Giulia Minola, la ragazza italiana morta alla Love Parade di Duisburg, andava al Politecnico di Milano

Brescia, Milano e Torino unite da una lunga scia di lutto. Andava al Politecnico di Milano Giulia Minola, la giovane di 21 anni morta alla Love Parade di Duisburg. Leggiamo su Blogosfere Cronaca e Attualità che

"sabato a Duisburg si è consumata la tragedia nel corso della più celebre manifestazione techno del mondo, nata sotto le macerie del muro di Berlino nel 1989. Un fiume di un milione e 400mila persone hanno inondato la cittadina della Ruhr che conta una popolazione di un quinto rispetto alla massa arrivata per la Love Parade che ben presto si è trasformata in tragedia. Infatti migliaia di persone, mentre attraversavano il tunnel che le avrebbe portate all'ex scalo merci dove sarebbe continuata la musica, è stata bloccata dalla polizia all'uscita, mentre in entrata la calca premeva"

In una situazione del genere il panico era inevitabile:

"secondo le prime ricostruzioni pare che, forse a causa del caldo e del senso di soffocamento amplificato dal consumo di droghe e di alcol, la folla sia stata sopraffatta da un attacco di panico di massa. Nulla di più semplice sotto un tunnel dove la calca perde facilmente il controllo e non ha visibilità per capire se il panico sia giustificato a meno"

Con lei c'era anche la giovane torinese Irina Di Vincenzo, 21enne, rimasta ferita in modo lieve. Leggiamo su Torino 2.0 che secondo a giovane la tragedia si sarebbe potuta evitare:

"È successo tutto in un minuto. C'era talmente tanto casino… un inferno. È stato un momento di panico collettivo, non si poteva andare né avanti né indietro. Chi era dietro spingeva e davanti la strada era bloccata. Poi la situazione è degenerata quando io e Giulia eravamo tra il secondo e il terzo tunnel. C'erano delle scale che salivano sul tunnel e che servivano da sfogo, ma la polizia le ha chiuse"

La blogger Eleonora Bianchini di Blogosfere Politica e Società segnala l'opinione di Guido Bertolaso:

"In Italia questa tragedia non sarebbe mai avvenuta. A Duisburg infatti c'era una folla superiore al milione e mezzo di persone: sono numeri impressionanti che presuppongono un'esperienza in materia che non può essere quella degli organizzatori di concerti. E forse – aggiunge – oggi qualcuno si renderà conto del perché in Italia è la Protezione civile a gestire i grandi eventi: quella legge è stata voluta proprio per garantire al meglio la sicurezza delle persone"

Non c'è dubbio che la sicurezza tedesca abbia compiuto errori di valutazione fatali.

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…