×

Il delivery solidale dello chef Filippo La Mantia: l’aiuto ai bambini

Lo chef siciliano Filippo La Mantia ha organizzato un food delivery solidario per aiutare i bambini affetti da gravi malattie.

La Mantia delivery
La Mantia delivery

Un menu completamente solidale per aiutare i bambini malati. Questa è l’idea dietro la charity delivery dinner di Filippo La Mantia. Tramite il sito Casaporto.it è infatti possibile ordinare un menu speciale ideato per aiutare economicamente Vidas, l’associazione di assistenza completa e gratuita ai malati inguaribili.

Il servizio delivery solidale di La Mantia

Il servizio di delivery dinner solidale di Filippo La Mantia permette di riceve a casa, dal 24 novembre al 5 dicembre, due diversi menu dello chef palermitano. L’ordine potrà essere effettuato nella sola città di Milano, sia a pranzo che a cena. Il ricavato del servizio di delivery andrà a sostegno di Casa Sollievo Bimbi, il primo hospice pediatrico presente in Lombardia. Si tratta di un centro di accoglienza dove vengono curati e assistiti bambini e ragazzi colpiti da gravi malattie.

Sono fiero di essere accanto a Vidas e ai piccoli pazienti di Casa Sollievo Bimbi“, ha dichiarato Filippo La Mantia, che in questo periodo di emergenza, nonostante la chiusura del locale, ha deciso di lavorare tramite delivery offrendo il ricavato in beneficienza. Tramite il sito Casaporto.it è dunque possibile ordinare i due diversi menu di La Mantia e sostenere così l’iniziativa. Lo chef palermitano ha reso diponibile il servizio di delivery solidale dal 24 novembre al 4 dicembre.

Leggi anche

pompe funebri milano
Attività

Sepolture oggi: tra sostenibilità e valore della tradizione

25 Novembre 2025
Negli ultimi anni, il tema delle sepolture è tornato al centro del dibattito pubblico, non solo per ragioni demografiche o urbanistiche, ma per una crescente sensibilità ambientale che sta modificando anche il modo in cui…
mobilitamilano
Attività

Dalla mobilità elettrica ai pagamenti digitali: Milano guarda avanti

20 Novembre 2025
Milano continua a confermarsi come laboratorio di innovazione urbana, economica e tecnologica. Dalla diffusione della mobilità elettrica alla digitalizzazione dei servizi, la città sta costruendo un modello di sviluppo orientato all’efficienza e alla sostenibilità.