Mobilitazione a Corsico: Diciamo Basta alle Molestie Olfattive di Synextra!

Argomenti trattati
Il 22 novembre 2025, una nuova manifestazione si è svolta a Corsico, con l’obiettivo di combattere le emissioni moleste che affliggono il quartiere Burgo e le zone limitrofe. I residenti, stanchi di subire le conseguenze delle attività dell’azienda Synextra, si sono riuniti per chiedere un intervento deciso da parte delle autorità competenti.
La protesta dei cittadini
Molti cittadini e rappresentanti politici hanno risposto all’appello dei residenti del quartiere Burgo, partecipando al secondo presidio organizzato per esprimere il loro disagio nei confronti delle molestie olfattive provenienti dall’impianto di trattamento rifiuti. Durante l’incontro, i partecipanti hanno ribadito la necessità di un intervento immediato per migliorare la situazione.
La presenza delle autorità
Tra i partecipanti si sono distinti diversi assessori e consiglieri dell’opposizione, tra cui Antonio Saccinto di Fratelli d’Italia e l’ex sindaco Filippo Errante, che hanno mostrato solidarietà nei confronti dei cittadini. Essi hanno promesso di lavorare insieme per affrontare il problema con serietà e determinazione.
Il sindaco Stefano Martino Ventura ha anch’egli partecipato alla manifestazione, esprimendo la sua vicinanza ai residenti e sottolineando l’importanza di segnalare alla Città metropolitana di Milano e all’ARPA Lombardia l’urgenza di adottare misure concrete per mitigare le emissioni indesiderate. Ha anche evidenziato come il nuovo Piano di Governo del Territorio preveda la rigenerazione dell’area, consentendo lo sviluppo di nuovi servizi e residenze, contribuendo così a migliorare la qualità della vita nel quartiere.
Il contesto dell’azienda Synextra
Da anni, l’azienda Synextra è al centro delle polemiche per le molestie olfattive che disturbano non solo il quartiere Burgo, ma si estendono anche a Cesano Boscone. Negli ultimi mesi, si sono svolti incontri tra l’amministrazione comunale e i rappresentanti dell’azienda, con l’obiettivo di trovare soluzioni efficaci al problema.
Il ruolo di ARPA e della Città Metropolitana
Durante questi incontri, ARPA ha condotto una campagna di monitoraggio che ha evidenziato il disagio dei cittadini, supportando le lamentele con dati concreti. Tuttavia, l’azienda ha risposto con un proprio studio elaborato dal Politecnico di Milano, complicando il percorso verso un accordo per mitigare le molestie olfattive.
In una svolta inaspettata, il 31 ottobre, un incendio ha devastato parte dei capannoni dell’azienda, a causa di una scintilla proveniente da un macchinario. Questo evento ha portato alla sospensione delle attività dell’impianto, suscitando ulteriori preoccupazioni tra i residenti riguardo alla sicurezza e alla gestione dei rifiuti.
Verso un futuro migliore
La mobilitazione dei cittadini di Corsico è un chiaro segnale della determinazione della comunità a far sentire la propria voce. Le autorità locali, riconoscendo il malessere diffuso, si sono impegnate a lavorare a stretto contatto con i residenti per garantire un miglioramento della situazione.
È fondamentale che le istituzioni ascoltino le istanze dei cittadini e agiscano per garantire un ambiente sano e vivibile per tutti. Solo attraverso un dialogo aperto e collaborativo sarà possibile affrontare in modo efficace le problematiche legate alle molestie olfattive e alla gestione dei rifiuti.




