Un tragico incidente mortale si è verificato a Gessate, dove un autotrasportatore di 61 anni è stato investito da un carrello elevatore.

Argomenti trattati
Il 20 novembre 2025, la comunità di Gessate è stata scossa da un tragico incidente sul lavoro che ha portato alla morte di un autotrasportatore di 61 anni. L’evento si è verificato all’interno di un’azienda di recupero e riciclaggio di rottami metallici, la Mps Maresca, situata in via Fermi. La notizia ha suscitato profonda emozione e sgomento tra i colleghi e i residenti.
Secondo le prime informazioni raccolte, l’uomo stava completando le operazioni di scarico del suo camion quando, scendendo dal mezzo, è stato travolto da un muletto in transito. Questo incidente ha messo in evidenza i rischi associati a molte attività lavorative, in particolare quelle che coinvolgono macchinari pesanti.
La dinamica dell’incidente
L’incidente è avvenuto intorno alle 11:30, quando è stato lanciato l’allerta ai servizi di emergenza. Sul posto sono giunti rapidamente un’ambulanza e un’automedica in codice rosso, a testimonianza della gravità della situazione. Inoltre, sono intervenuti gli agenti della Polizia Locale, i Carabinieri e il personale dell’Agenzia di Tutela della Salute (Ats).
Interventi e soccorsi
All’arrivo dei soccorritori, purtroppo, non c’era nulla da fare: il personale sanitario ha dovuto constatare il decesso dell’autotrasportatore. L’uomo, un professionista esperto nel suo campo, ha perso la vita in un momento che avrebbe dovuto essere di routine. La scena si è presentata drammatica, e il conducente del muletto, un uomo di 57 anni, è apparso visibilmente sotto shock, ma fortunatamente non ha subito ferite fisiche e non ha richiesto il trasporto in ospedale.
Riflessioni sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
Questo tragico evento solleva interrogativi importanti riguardo alla sicurezza nei luoghi di lavoro, in particolare nelle aziende che operano nel settore del riciclaggio. È fondamentale che vengano adottate misure preventive adeguate per garantire la protezione dei lavoratori. Gli incidenti come questo non solo comportano perdite incommensurabili per le famiglie coinvolte, ma anche per le imprese e la comunità intera.
Normative e prevenzione
Le normative esistenti in materia di sicurezza sul lavoro devono essere rispettate rigorosamente. È essenziale che le aziende formino il loro personale su come operare in sicurezza con i macchinari e che vengano effettuati controlli regolari sui dispositivi di sicurezza. Solo attraverso una cultura della sicurezza condivisa si possono prevenire simili tragedie in futuro.
La comunità di Gessate piange la perdita di un uomo che lavorava per garantire il sostentamento della sua famiglia. È un momento difficile che richiede riflessione e impegno collettivo per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro. Si auspica che eventi come questo siano un monito per tutti, affinché si faccia tutto il possibile per evitare che simili incidenti possano ripetersi.





