La Riccardo Muti Italian Opera Academy propone un'esperienza formativa straordinaria dedicata ai giovani talenti della musica classica, fornendo opportunità di apprendimento pratico e sviluppo artistico in un ambiente stimolante e professionale.

Argomenti trattati
La Riccardo Muti Italian Opera Academy torna a Milano, precisamente presso la Fondazione Prada, per una nuova edizione ricca di sorprese e opportunità. Quest’anno, il focus sarà su uno dei capolavori di Wolfgang Amadeus Mozart: il Don Giovanni. Questo programma formativo è concepito per i giovani musicisti, offrendo loro la possibilità di apprendere direttamente dal Maestro Muti, uno dei più celebri direttori d’orchestra al mondo.
Un percorso formativo dedicato ai giovani talenti
L’Academy, che si svolgerà fino al 30 novembre, rappresenta una vera e propria immersione nel mondo dell’opera. I partecipanti, giovani direttori d’orchestra e pianisti collaboratori di età compresa tra i 18 e i 35 anni, sono stati selezionati tramite un bando internazionale che ha attirato talenti da ogni parte del mondo. L’obiettivo è quello di creare un laboratorio di eccellenza musicale, dove gli studenti possano assistere a lezioni e prove sotto la guida esperta del Maestro.
Attività pratiche e concerti
Durante queste due settimane, i partecipanti avranno l’opportunità di cimentarsi in prove pratiche e sessioni di studio intensivo, culminando in concerti aperti al pubblico. Questa esperienza diretta permette di comprendere il processo creativo che sta dietro alla messa in scena di un’opera. Gli studenti potranno osservare come il Maestro Muti dirige e interagisce con l’orchestra, apprendere le tecniche di interpretazione e il lavoro di squadra necessario per realizzare un’opera.
Iniziative per il coinvolgimento della comunità
Un aspetto fondamentale dell’Academy è il PwC Young Program, una iniziativa realizzata in collaborazione con PwC Italia. Questo programma è dedicato a studenti di scuole superiori e università lombarde, in particolare ai conservatori e alle scuole di musica. Grazie a questa iniziativa, i giovani possono assistere a prove e concerti a tariffe agevolate, rendendo accessibile l’alta cultura musicale a un pubblico più ampio. Si tratta di un’importante opportunità per scoprire i segreti dell’opera italiana e avvicinarsi alla musica classica, guidati dall’esperienza del Maestro Muti.
Impegno di PwC Italia per la cultura
Giovanni Andrea Toselli, presidente e amministratore delegato di PwC Italia, ha dichiarato: “Il nostro impegno è rivolto ai giovani e alla promozione della cultura. Collaborare con la Fondazione Prada ci permette di costruire iniziative che generano un valore sociale e culturale per il territorio.” Questo tipo di iniziativa è fondamentale per creare un dialogo tra le nuove generazioni e il mondo della musica classica, contribuendo a formare un pubblico più consapevole e appassionato.
Come partecipare all’Academy
Per chi fosse interessato a assistere a queste straordinarie lezioni e prove, ci sono ancora alcuni posti disponibili. I biglietti possono essere acquistati direttamente sul sito della Fondazione Prada. Questa rappresenta un’opportunità unica, non solo per arricchire la propria cultura musicale, ma anche per osservare da vicino il lavoro di uno dei più grandi maestri contemporanei.





