Un tragico incidente sul lavoro ha causato la morte di un uomo a Gessate, mettendo in luce i pericoli e le criticità del settore. Questo evento sottolinea l'importanza di adottare misure di sicurezza adeguate per prevenire futuri infortuni.

Argomenti trattati
La mattina del 20 novembre 2025, un tragico incidente ha scosso la comunità di Gessate, quando un autotrasportatore di 61 anni ha perso la vita in un infortunio sul lavoro. L’episodio è avvenuto presso la Mps Maresca, un’azienda specializzata nel recupero e riciclaggio di rottami metallici, situata in via Fermi.
Secondo le prime informazioni disponibili, l’uomo stava eseguendo operazioni di scarico del suo camion quando, scendendo dal veicolo, è stato travolto da un muletto in movimento. Questo incidente, che ha attirato l’attenzione di molti, riporta alla luce la questione della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Dettagli dell’incidente
Intorno alle 11.30, le autorità sono state allertate e sul luogo dell’incidente si sono precipitate un’ambulanza e un’automedica in codice rosso. Le forze dell’ordine, tra cui gli agenti della Polizia Locale e i Carabinieri, sono giunte rapidamente per gestire la situazione. Presente anche il medico legale e il personale dell’Ats, pronti ad intervenire.
Intervento dei soccorsi
Purtroppo, all’arrivo dei soccorsi, non c’era nulla da fare. Il personale sanitario ha potuto solo certificare il decesso dell’autotrasportatore, segnando un triste epilogo per un uomo che stava svolgendo il proprio lavoro. Il conducente del muletto, un 57enne, ha subito un forte shock emotivo, ma non ha riportato ferite fisiche e non ha richiesto il trasporto in ospedale.
Un richiamo alla sicurezza sul lavoro
Questo evento tragico mette in evidenza l’importanza della formazione sulla sicurezza e della vigilanza negli ambienti di lavoro. Nonostante le normative in vigore, gli infortuni sul lavoro continuano a rappresentare un problema serio e attuale. È fondamentale che le aziende implementino misure di sicurezza adeguate per prevenire simili incidenti e garantire la protezione dei propri lavoratori.
Le statistiche sugli infortuni sul lavoro
Secondo i dati forniti dall’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL), il numero di incidenti mortali continua a destare preoccupazione. Ogni anno, migliaia di lavoratori subiscono incidenti, e molti di questi potrebbero essere evitati con una corretta formazione e attuazione delle normative di sicurezza. È vitale che ogni impresa consideri la sicurezza come una priorità assoluta.
Questa tragedia non deve essere dimenticata, ma piuttosto servire da monito per tutti coloro che operano nei settori a rischio. La comunità di Gessate, colpita dalla perdita del proprio concittadino, esprime solidarietà alla famiglia dell’autotrasportatore, augurandosi che episodi simili non si ripetano in futuro.



