Un tragico incidente mortale a Gessate ha sollevato importanti questioni riguardo alla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Argomenti trattati
Un tragico incidente si è verificato nella mattinata del 20 novembre a Gessate, una località nell’hinterland milanese. Un autotrasportatore di 61 anni ha perso la vita dopo essere stato investito da un muletto durante le operazioni di scarico. Questo evento ha riacceso il dibattito sulla sicurezza sul lavoro e sulle misure preventive da adottare in ambito lavorativo.
Dettagli dell’incidente
Il lavoratore, giunto in un’azienda specializzata nel recupero di rottami metallici e legno, stava eseguendo le normali operazioni quando, scendendo dal camion, è stato travolto da un muletto in transito. Nonostante l’intervento tempestivo dei soccorsi, per lui non c’è stato nulla da fare. L’incidente si è verificato nei pressi dell’ingresso dell’azienda MPS, situata in via Fermi.
Reazioni e commenti
La segretaria confederale della UIL Lombardia, Eloisa Dacquino, ha espresso profondo rammarico per questa ennesima tragedia, sottolineando come la Lombardia continui a detenere un triste primato in termini di morti sul lavoro. Dacquino ha dichiarato che è inaccettabile che in un’epoca in cui la sicurezza dovrebbe essere prioritaria, si continuino a verificare incidenti simili a quelli già visti in passato.
Il contesto della sicurezza sul lavoro in Lombardia
La Lombardia è costantemente in cima alle statistiche nazionali relative alle morti sul lavoro. Questo tragico evento evidenzia l’urgenza di adottare misure più rigorose per garantire la sicurezza dei lavoratori. Le dinamiche di movimentazione dei mezzi in aree operative miste sono ben note e le procedure di sicurezza dovrebbero essere rigorosamente applicate.
Misure preventive necessarie
Le soluzioni proposte includono l’implementazione di percorsi separati per la movimentazione dei mezzi e una formazione adeguata per tutti i lavoratori coinvolti. È fondamentale che le aziende non considerino la sicurezza come un aspetto secondario, ma piuttosto come una necessità imprescindibile per il buon funzionamento delle operazioni quotidiane.
Cambiamento necessario per la sicurezza
Ogni incidente mortale deve fungere da monito per le autorità e le imprese affinché si attivino per attuare cambiamenti concreti e strutturali. La richiesta di “zero morti sul lavoro” deve diventare una priorità reale, supportata da azioni tangibili e responsabilità chiare. È tempo che la Lombardia assuma un ruolo guida nella sicurezza lavorativa, promuovendo un ambiente di lavoro dove la vita di ogni lavoratore sia tutelata.





