Un tragico incidente sul lavoro a Gessate ha causato la morte di un autotrasportatore di 61 anni, schiacciato da un carrello elevatore.

Argomenti trattati
La mattina del 20 novembre, un tragico incidente ha colpito la comunità di Gessate. Un autotrasportatore di 61 anni ha perso la vita a causa di un infortunio sul lavoro. L’episodio è avvenuto all’interno della Mps Maresca, un’azienda situata in via Fermi, specializzata nel recupero e riciclaggio di rottami metallici. Questo evento segna l’ennesima tragedia che colpisce il settore lavorativo, richiamando l’attenzione sulla necessità di una maggiore sicurezza nei luoghi di lavoro.
I fatti
Secondo le prime ricostruzioni, l’uomo era sceso dal proprio camion quando è stato travolto da un muletto in movimento. L’allerta è stata lanciata intorno alle 11:30, attivando un intervento d’emergenza che ha visto l’arrivo di un’ambulanza e un’automedica in codice rosso. Sul posto sono intervenute anche le forze dell’ordine e il personale medico legale. Purtroppo, nonostante i rapidi soccorsi, non è stato possibile salvare la vita del 61enne.
Reazioni e testimonianze
Il conducente del muletto, un uomo di 57 anni, è apparso visibilmente sotto shock ma non ha riportato ferite fisiche. La notizia dell’incidente ha suscitato profonda emozione e dolore, non solo tra i colleghi della vittima, ma anche in tutta la comunità. Paolo Capone, segretario generale dell’Ugl, ha espresso il proprio cordoglio, sottolineando l’importanza di non considerare questi eventi come inevitabili e di adottare misure più efficaci per prevenire simili tragedie.
Il problema della sicurezza sul lavoro
Questo incidente ribadisce la necessità di un approccio più rigoroso alla sicurezza sul lavoro. Ogni anno, migliaia di lavoratori perdono la vita o subiscono infortuni gravi a causa di incidenti che spesso potrebbero essere evitati con un’adeguata formazione e l’uso di tecnologie appropriate. È fondamentale che le aziende investano in una cultura della sicurezza, coinvolgendo tutti i livelli, dai dirigenti ai lavoratori.
Formazione e prevenzione
La formazione continua rappresenta uno degli strumenti più efficaci per ridurre il numero di incidenti. L’implementazione di corsi e programmi formativi dedicati alla prevenzione degli infortuni è essenziale. Inoltre, è cruciale che le aziende effettuino investimenti mirati per migliorare le condizioni lavorative e garantire che tutte le attrezzature siano utilizzate in modo sicuro e conforme alle normative vigenti.
Il futuro della sicurezza sul lavoro
Ogni morte sul lavoro non è solo una perdita per la famiglia della vittima, ma una sconfitta per l’intera società. La continua registrazione di incidenti mortali evidenzia l’urgenza di un cambiamento nella mentalità collettiva riguardo alla sicurezza. È necessario un impegno da parte di tutti – aziende, lavoratori e istituzioni – per fermare questo inaccettabile fenomeno delle morti bianche, che continua a mietere vittime e a colpire duramente famiglie e comunità. Solo così si potrà sperare in un futuro lavorativo più sicuro per tutti.





