×

Garbagnate Milanese: il laghetto come soluzione innovativa per prevenire gli allagamenti

Un innovativo laghetto ecologico sta per essere completato a Garbagnate Milanese, parte integrante di un progetto avanzato per il drenaggio urbano sostenibile.

Nel cuore di Garbagnate Milanese, vicino alla vivace piazza Del Mercato, sta per prendere vita un nuovo laghetto che non solo abbellirà il paesaggio, ma avrà anche un’importante funzione ecologica. Questa iniziativa è parte integrante del Progetto Spugna, un ambizioso piano finanziato dalla Città Metropolitana volto a contrastare il fenomeno degli allagamenti, sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici.

Il laghetto, situato in via Peloritana e a pochi passi dalla Casa delle Feste, si presenta come un bacino di accumulo per le acque piovane. Questa area, attualmente in fase di completamento, è stata scavata e recintata con cura, e si prepara ad accogliere una fila di alberelli che ne arricchiranno l’estetica e l’ecosistema circostante.

La funzione del laghetto nel progetto spugna

Il nuovo specchio d’acqua non è solo un’opera di abbellimento urbano, ma rappresenta una soluzione ingegnosa per affrontare un problema concreto: la gestione delle acque meteoriche. Infatti, il laghetto è stato progettato per raccogliere l’acqua piovana e ridurre il carico sulla rete fognaria, contribuendo a prevenire situazioni di allagamento durante eventi meteorologici estremi.

La realizzazione del progetto

Il Progetto Spugna è una delle misure adottate dalla Città Metropolitana per sviluppare un sistema di drenaggio urbano sostenibile. Questo piano prevede la creazione di diverse aree verdi e infrastrutture che possano assorbire le acque piovane, favorendo un approccio più resiliente e in armonia con l’ambiente. Gli interventi si stanno estendendo a molti comuni della provincia, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Benefici ambientali e sociali

Oltre alla sua funzione pratica, il laghetto di Garbagnate Milanese avrà anche effetti positivi sull’ambiente circostante. La presenza di alberi e vegetazione non solo migliorerà la qualità dell’aria, ma fornirà anche habitat per la fauna locale, contribuendo alla biodiversità. Inoltre, gli spazi verdi favoriscono il benessere psicologico dei cittadini, offrendo luoghi di svago e aggregazione.

Coinvolgimento della comunità

La realizzazione di questo progetto ha visto un forte coinvolgimento delle associazioni locali e dei cittadini. La Casa delle Feste, adiacente al laghetto, sarà un punto di riferimento per eventi e attività che promuovono la cultura e la vita comunitaria. La sinergia tra le istituzioni e la comunità è fondamentale per garantire che tali iniziative siano non solo sostenibili, ma anche apprezzate e vissute dalla popolazione.

Il nuovo laghetto di Garbagnate Milanese non è solo una novità architettonica, ma un passo significativo verso una gestione più intelligente delle risorse idriche. Integrando bellezza e funzionalità, questo progetto rappresenta un modello da seguire per altre realtà urbane.

Leggi anche