Le recenti normative europee sulla privacy dei dati richiedono attenzione da parte delle aziende.

Argomenti trattati
Normativa in questione
Recentemente, il Parlamento Europeo ha approvato una nuova normativa che modifica il quadro legislativo per la protezione dei dati in Europa. Questa evoluzione normativa non solo rafforza i diritti dei cittadini, ma introduce anche obblighi significativi per le aziende che trattano dati personali.
Interpretazione e implicazioni pratiche
Dal punto di vista normativo, le aziende devono ora considerare nuove misure di GDPR compliance e implementare processi più rigorosi per garantire la sicurezza dei dati. Il Garante ha stabilito che la responsabilità non è più solo del titolare del trattamento, ma si estende a tutti i soggetti coinvolti nel ciclo di vita dei dati.
Cosa devono fare le aziende
Le aziende devono aggiornare le proprie policy sulla data protection, formando il personale e investendo in strumenti di RegTech per monitorare e gestire i dati in conformità con la normativa vigente. Inoltre, è fondamentale effettuare una valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (DPIA) per identificare e mitigare i rischi associati al trattamento dei dati.
Rischi e sanzioni possibili
Il rischio compliance è reale: le sanzioni per la violazione delle norme possono arrivare fino al 4% del fatturato annuo globale dell’azienda o a 20 milioni di euro, a seconda di quale importo sia maggiore. Pertanto, è cruciale che le aziende agiscano proattivamente per evitare conseguenze finanziarie e reputazionali.
Best practice per la compliance
Per garantire una corretta compliance con la nuova normativa, le aziende devono seguire alcune best practice fondamentali:
- Condurre regolarmente audit di compliance.
- Adottare misure tecniche e organizzative adeguate per proteggere i dati.
- Stabilire procedure chiare per la gestione delle violazioni dei dati.
- Formare il personale sui diritti degli interessati e sull’importanza della protezione dei dati.