×

Un viaggio tra gli eventi culturali a Rho

Unisciti agli eventi di lettura a Rho: una chance per esplorare la letteratura e incontrare autori di spicco.

Le biblioteche non sono solo polverosi archivi di libri dimenticati, ma rappresentano veri e propri centri pulsanti di cultura e creatività. A Rho, il polo culturale di Villa Burba sta dimostrando questa verità con una serie di eventi che promettono di ravvivare l’interesse per la lettura e il dialogo. Con un calendario ricco di appuntamenti, non c’è mai stato un momento migliore per visitare questa istituzione culturale.

Appuntamenti da non perdere

Il primo incontro del Gruppo di lettura, curato da Simone Turconi, si svolgerà mercoledì alle 18 nella Sala del Camino. Sarà l’occasione perfetta per discutere insieme a lettori e appassionati del libro La casa della moschea di Kader Abdolah. Ma non finisce qui: il 15 ottobre, sempre alle 18, si affronterà Enciclopedia dei sogni di Mohammad Tolouei, in dialogo con l’autore e il traduttore Giacomo Longhi. Questi eventi si ripeteranno mensilmente fino a giugno, offrendo a tutti l’opportunità di partecipare, anche a chi non ha avuto il tempo di leggere i testi.

In un mondo dove la lettura sembra essere in declino, le statistiche indicano che i club di lettura stanno guadagnando terreno, con un incremento della partecipazione alle attività culturali. Questo dimostra che c’è un desiderio di approfondire e confrontarsi, e Villa Burba sta rispondendo a questa esigenza.

Incontri speciali e opportunità uniche

Un appuntamento da segnare è quello di lunedì 29 settembre alle 13, che avrà luogo nel carcere di Bollate. Qui si discuterà di Qualcosa resta di Alessandro Mari, un’opportunità per coinvolgere anche chi vive in situazioni di isolamento. Le copie del libro saranno disponibili in biblioteca, e i partecipanti saranno accompagnati all’incontro, dimostrando come la cultura possa e debba superare le barriere fisiche e sociali.

In aggiunta, il Gruppo di lettura “Classici a colazione”, curato da Ambrogina Banfi e Aurora Fabiani, avrà un incontro pilota sabato 27 settembre, per discutere di Madame Bovary di Gustave Flaubert. Qui, la partecipazione è aperta a tutti, dimostrando che la letteratura classica continua a esercitare il suo fascino e a stimolare dibattiti anche tra le nuove generazioni.

Il valore della cultura locale

«La biblioteca di Villa Burba è ormai punto di riferimento per moltissime persone», afferma l’assessora alla Cultura Valentina Giro. È evidente che l’interesse per la cultura è vivo e vegeto tra i cittadini di Rho. Le proposte si moltiplicano, grazie alla collaborazione con autori e lettori, rendendo Villa Burba un polo attrattivo e un centro di promozione per il confronto aperto.

È fondamentale che queste iniziative non siano solo eventi sporadici, ma diventino parte integrante della vita quotidiana di Rho. La partecipazione attiva della comunità è ciò che rende tutto questo possibile. La prossima volta che ci si trova a passare davanti alla biblioteca, è opportuno riflettere su quanto la cultura possa arricchire le vite. Non si deve mai sottovalutare il potere di un buon libro e di una conversazione stimolante.

Leggi anche