×

Un viaggio nel cuore delle tradizioni italiane

Un viaggio attraverso le tradizioni italiane che sorprende e incuriosisce.

La bellezza dell’Italia non risiede solo nelle città d’arte famose, ma nelle piccole realtà che spesso passano inosservate. Il programma ‘Dentro e Fuori dal Comune’, condotto dalla giornalista Silvia Valenti, esplora questi angoli dimenticati, rivelando storie e tradizioni che meritano di essere raccontate. A partire da lunedì 8 settembre, questo viaggio alla scoperta del patrimonio culturale e paesaggistico italiano torna in onda sulle reti Telecity e sul canale nazionale il61, promettendo di svelare le meraviglie che si celano oltre il nostro sguardo distratto.

La prima tappa: Loano, un gioiello della Riviera delle Palme

La puntata inaugurale porta a Loano, un centro affascinante in provincia di Savona, noto come il principale centro della Riviera delle Palme. Qui, la Valenti guida attraverso un patrimonio artistico ricco di storia e tradizioni. Il convento del Carmelo, con le sue origini nel tardo Manierismo ligure, e la Chiesa di San Giovanni Battista, decorata con splendide tele barocche, rappresentano solo alcuni dei luoghi che raccontano la spiritualità e la cultura di questa comunità.

Non è solo l’arte a definire Loano: il suo lungomare, il più lungo della Liguria con quasi tre chilometri di passeggiata pedonale, invita a scoprire la bellezza della costa. Qui si erge il Palazzo liberty ‘Kursaal’, sede del Museo del Mare, che custodisce la tradizione marinara della zona. I volontari che operano all’interno di questo museo non solo mostrano oggetti, ma tramandano anche storie e aneddoti che arricchiscono l’esperienza del visitatore.

La città è dotata di cartelli che indicano itinerari percorribili a piedi o in bicicletta, rendendola perfetta per chi desidera combinare turismo e attività fisica. La Marina di Loano, uno dei porti turistici più prestigiosi d’Italia, completa questa esperienza, offrendo un punto di riferimento per l’ospitalità locale.

Grassobbio: tra storia e innovazione

La seconda tappa del programma ci conduce a Grassobbio, un comune bergamasco le cui origini risalgono all’epoca romana. Qui, Silvia Valenti esplora un centro che ha saputo coniugare tradizione agricola e sviluppo industriale. La comunità di Grassobbio è un esempio di resilienza, dove l’associazionismo e il volontariato giocano un ruolo cruciale.

Importante è l’aviazione in questa zona: il campo volo del club di aeromodellisti ‘Dino Sestini’, attivo dagli anni ’60, testimonia il legame della comunità con il mondo degli aerei. Il Palazzo Belli, recentemente restaurato, rappresenta oggi il cuore pulsante delle iniziative culturali locali. Attraverso interviste e racconti, il programma svela come Grassobbio stia reinventando la propria identità, valorizzando il patrimonio storico e gastronomico, come dimostrano le ricette del ristorante Chef Vincenzio.

Il futuro del programma e l’italianità da riscoprire

Nonostante le sfide che il paese affronta, la bellezza delle tradizioni italiane continua a brillare. Le prossime puntate di ‘Dentro e Fuori dal Comune’ porteranno in altre località spesso poco conosciute, come Chiaravalle nel bresciano e Magenta nel milanese. Questi viaggi ricordano che l’Italia è molto più di ciò che mostrano i media mainstream: è un mosaico di storie, culture e tradizioni che meritano di essere esplorate.

In un’epoca in cui il turismo è spesso guidato da mete scontate e commerciali, è fondamentale riscoprire l’autenticità di luoghi che, pur essendo meno noti, racchiudono un’anima viva e pulsante. Le bellezze italiane non si trovano solo nei luoghi famosi, ma anche nelle piccole comunità che lottano per mantenere vive le proprie tradizioni.

In conclusione, è stimolante esplorare l’Italia attraverso gli occhi di chi la vive ogni giorno. La vera bellezza si nasconde nei dettagli e nelle storie non raccontate, e il programma di Silvia Valenti ce lo ricorda in modo significativo. È importante essere curiosi, poiché il mondo che ci circonda ha molto da insegnarci.

Leggi anche