×

Rivoluzionare l’anzianità: il nuovo modello abitativo per over 65

Una giornata di scoperte e sorprese per gli over 65: un nuovo approccio all'abitare e alla socialità.

La verità è che l’idea che la terza età equivalga a isolamento e inattività è un mito da sfatare. Il 20 settembre 2025, Villa Vilma a Cornaredo aprirà le sue porte per un Open Day che promette di cambiare le regole del gioco. Questa non è solo un’altra struttura per anziani; è una proposta innovativa che invita a ripensare il modo di vivere la vecchiaia. Con eventi, musica, magia e momenti di socialità, la giornata sarà un’opportunità per scoprire un ambiente che celebra la vita, non la rassegnazione.

Un Open Day che rompe gli schemi

Il programma dell’Open Day è ricco e variegato: dalle 10.00 alle 19.00, gli ospiti potranno esplorare gli spazi della struttura e interagire con chi ha già scelto di vivere qui. Non è necessario prenotare, perché l’inclusione è il cuore di questo evento. Dalle 15.30, ci sarà musica dal vivo e balli per tutti, seguiti da un light buffet e uno spettacolo di magia comica adatto a grandi e piccini. Inoltre, un Luna Park Vintage ricorderà ai più grandi i giochi della propria infanzia, rendendo l’evento ancora più accattivante.

Ma perché un Open Day dedicato agli over 65 è così importante? La risposta è semplice: la società ha bisogno di capire che l’anzianità non è una condanna. Si tratta di una fase della vita che può essere ricca di relazioni e opportunità. Come ha sottolineato Lino di Lernia, co-fondatore di Over, molti anziani sono attivi e desiderosi di continuare a vivere autonomamente, ma con meno stress e più sicurezza. Conoscere queste nuove realtà permette a famiglie e individui di prendere decisioni informate e non trovarsi impreparati di fronte a un cambiamento necessario.

Un nuovo modello abitativo per la terza età

La realtà è meno politically correct: molti anziani si trovano ad affrontare solitudini e mancanze di connessione. Villa Vilma si propone di affrontare questa situazione, offrendo un ambiente protetto e stimolante, lontano dai tradizionali modelli di assistenza. La struttura è concepita per promuovere la socialità e la serenità, con servizi condivisi e attività quotidiane che coinvolgono gli ospiti in un contesto comunitario.

Non si tratta di una semplice residenza, ma di un cambiamento culturale che sta prendendo piede anche in Italia. Le nuove soluzioni abitative, come quelle proposte da Villa Vilma, stanno mostrando i loro benefici e aiutando a ripensare la terza età. Attraverso attività ricreative, corsi di interesse, eventi culturali e sportivi, il concetto di invecchiamento si trasforma in un’opportunità per mantenere corpo e mente attivi. È una visione che abbatte le barriere dell’isolamento e promuove un senso di appartenenza e identità.

La bellezza di una comunità viva

Villa Vilma non è solo un luogo dove vivere, ma una vera e propria comunità. Con un parco privato, spazi comuni e un Over Club dedicato alla socialità, gli ospiti possono scegliere come organizzare il proprio tempo. Dalle gite culturali ai tornei di giochi da tavolo, ogni giorno è un’opportunità per interagire e vivere esperienze significative. Ma non finisce qui: attività sportive come la fisioterapia e lezioni di ginnastica all’aperto sono parte integrante di un programma che punta a mantenere il benessere fisico e mentale.

In conclusione, partecipare all’Open Day di Villa Vilma non significa solo conoscere una nuova struttura; è un passo verso una nuova concezione della vita dopo i 65 anni. È un invito a riflettere su come si possa contribuire a cambiare la narrativa sull’anzianità, riconoscendo che gli over 65 hanno ancora molto da dare e da vivere.

Leggi anche