×

Iniziativa sociale a Bareggio: il valore della solidarietà

Un automezzo per AUSER rappresenta il cuore pulsante della solidarietà a Bareggio.

Nel mare magnum di notizie che ci sommergono ogni giorno, è facile perdere di vista le iniziative che davvero fanno la differenza a livello locale. Tuttavia, il 12 settembre a Bareggio si è svolto un evento significativo. In un periodo in cui il disinteresse sociale sembra prevalere, la consegna di un automezzo sociale da parte di AUSER rappresenta un gesto di solidarietà e un esempio di come aziende e comunità possano unirsi per il bene comune.

Il contesto: una comunità che si fa carico dei suoi membri

Il progetto “Solidarietà in Movimento”, frutto della sinergia tra AUSER Volontariato e Astra Cooperativa, ha preso vita grazie al supporto del Comune di Bareggio e di alcune aziende locali. Questa alleanza ha dimostrato che la responsabilità sociale non è solo un’idea astratta, ma una realtà concreta. Le aziende coinvolte hanno compreso l’importanza di fornire un servizio che impatta direttamente sulla vita delle persone più vulnerabili, come anziani e disabili, e hanno scelto di mettersi in gioco.

AUSER, attiva da anni nella comunità, svolge un ruolo cruciale nel trasporto di chi ha difficoltà a muoversi. Non si tratta solo di comodità, ma di necessità. L’automezzo appena consegnato sarà utilizzato per accompagnamenti a visite mediche e terapie, dimostrando così che l’impegno sociale non è solo un dovere, ma una missione.

Un gesto che va oltre il semplice dono

L’operato di AUSER e delle aziende locali è esemplare. Durante la cerimonia, il sindaco Linda Colombo ha espresso gratitudine per il supporto ricevuto, evidenziando come la comunità abbia dimostrato un grande cuore. Tuttavia, è raro vedere queste iniziative celebrate come dovrebbero. In un mondo dove il sensazionalismo è all’ordine del giorno, eventi come questo rischiano di passare inosservati.

Luca Fabbri di Astra ha sottolineato che, oltre alla consegna dell’automezzo, le aziende hanno assunto l’impegno di coprire le spese di gestione per i prossimi quattro anni. Questa scelta merita attenzione: si tratta di un atto simbolico, ma anche di un’assunzione di responsabilità a lungo termine. Esistono molte aziende che fanno beneficenza per ottenere visibilità, ma qui abbiamo un esempio di impegno autentico che si traduce in un supporto concreto per la comunità.

Un esempio da seguire: il potere della comunità

La cerimonia di consegna non è stata solo un momento di celebrazione, ma anche un’opportunità per riflettere sull’importanza dell’impegno collettivo. Laura Mautone, responsabile dei Servizi alla Persona, ha evidenziato come progetti come questo abbiano un impatto positivo su tutti i cittadini bisognosi. È fondamentale promuovere una cultura della generosità e della responsabilità sociale nella quotidianità.

La consegna di pergamene agli imprenditori è un gesto simbolico che riconosce l’impegno di chi fa la differenza. La vera ricompensa è il miglioramento della qualità della vita dei concittadini. Pertanto, è imperativo che ciascuno si interroghi su come contribuire al bene della propria comunità. È tempo di passare dall’osservazione passiva alla partecipazione attiva.

Leggi anche