×

Festa dello sport a Bollate: un evento che segna un +40%

La festa dello sport di Bollate segna un +40% di partecipazione e rappresenta un simbolo di inclusione e vitalità della comunità.

Diciamoci la verità: chi avrebbe scommesso su un evento che, in una società sempre più distratta e individualista, riesce a coinvolgere oltre 3.000 persone in un solo giorno? La Festa dello Sport e delle Associazioni di Bollate, giunta alla sua diciottesima edizione, ha dimostrato che lo sport può ancora unire e coinvolgere, creando un’atmosfera di festa e partecipazione collettiva.

Numeri che parlano chiaro

Un +40% di partecipazione rispetto all’anno precedente non è solo un dato statistico, ma un chiaro indicatore di come la comunità bollatese stia rispondendo all’offerta sportiva. La manifestazione ha coinvolto circa 70 associazioni, con circa 25 dimostrazioni dal vivo e 10 tornei che hanno abbracciato anche atleti con disabilità. Questo non è solo sport: è un messaggio potente di inclusione e diversità.

La realtà è meno politically correct: mentre molti eventi sportivi tendono a concentrarsi sulla competizione, la Festa di Bollate ha dimostrato che l’aspetto sociale e comunitario è altrettanto, se non di più, fondamentale. La presenza di 30 atleti premiati, che hanno ricevuto riconoscimenti ufficiali per i loro meriti sportivi, è un chiaro segnale che il talento e l’impegno vengono riconosciuti e celebrati.

Uno sguardo critico sulla manifestazione

Ma cosa ci dice, in fondo, questo evento? Il re è nudo, e ve lo dico io: spesso si parla di crisi dello sport a livello locale, di mancanza di coinvolgimento e di disinteresse da parte dei giovani. Eppure, numeri alla mano, a Bollate si sta vivendo una vera e propria rinascita. L’Assessore allo Sport Mauro Dainelli ha sottolineato come questa edizione sia stata speciale non solo per i numeri, ma per l’entusiasmo palpabile tra i partecipanti. La sfida vera è quella di mantenere vivo questo spirito di comunità e integrazione anche al di fuori di questi eventi.

Il Sindaco Francesco Vassallo ha parlato di Bollate come di una città viva e coesa, e i record di partecipazione sembrano confermare questa visione. Tuttavia, è opportuno chiedersi: come si può mantenere questa vitalità durante l’anno? Le associazioni sportive non possono essere lasciate sole; è fondamentale che l’amministrazione e i cittadini continuino a supportarle, non solo durante eventi come questo, ma anche nella vita quotidiana.

Una riflessione finale

In conclusione, la Festa dello Sport e delle Associazioni di Bollate non è solo un evento da segnare sul calendario. È un’opportunità per riflettere sul ruolo dello sport nella nostra vita, sulla sua capacità di unire e di educare, di coinvolgere e di integrare. So che non è popolare dirlo, ma la vera sfida non è solo organizzare eventi, ma creare un tessuto sociale che sostenga e promuova lo sport come valore fondamentale per la comunità.

È importante non fermarsi ai numeri. Che il +40% di partecipazione diventi un punto di partenza per un coinvolgimento più ampio e duraturo. La comunità di Bollate ha dimostrato di credere nello sport come strumento di benessere e crescita: ora è il momento di continuare su questa strada, senza dimenticare il potere che ogni singolo atleta e ogni singola associazione ha nel costruire un futuro migliore per tutti.

Leggi anche