×

Festa della lettura a San Vittore Olona: giovani protagonisti della cultura

Un evento che ha trasformato la lettura in una festa per i giovani lettori di San Vittore Olona.

In un mondo sempre più digitale, dove i libri spesso vengono relegati a oggetti di antiquariato, è una boccata d’aria fresca vedere una vera e propria festa della lettura. Sabato 13 settembre, il parco della biblioteca Villa Adele di San Vittore Olona ha brillato di colori e entusiasmo, grazie a una manifestazione che ha coinvolto i giovani delle scuole primarie. Non solo un evento, ma un manifesto contro l’apatia culturale che ci circonda, con il Signor Libro, alias l’artista Marco Clerici, a guidare la festa con giochi e musica.

Il potere della lettura: un investimento per il futuro

La lettura non è solo un passatempo, ma un potente strumento di crescita personale e sociale. Grazie all’iniziativa Superelle, lanciata nei primi anni 2000 dalla Biblioteca Comunale insieme al CSBNO, i giovani lettori di San Vittore Olona hanno avuto l’opportunità di trasformarsi in “Superlettori” durante l’estate. Hanno preso in prestito libri, scrivendo recensioni e votando le loro letture preferite con simpatici adesivi che esprimevano il loro gradimento. Un sistema che è molto più coinvolgente rispetto ai metodi tradizionali di incentivazione alla lettura.

Non è un caso che il Vice Sindaco Paolo Salmoiraghi, nel suo discorso, abbia sottolineato l’importanza di queste attività per avvicinare i ragazzi ai libri. I risultati parlano chiaro: un numero crescente di bambini si appassiona alla lettura, portando a casa non solo storie, ma anche valori come l’empatia e la curiosità. Questo rappresenta un investimento nel futuro. La lettura stimola la fantasia e prepara i giovani ad affrontare un mondo complesso e sfidante.

Premiazione e riconoscimenti: un incentivo a continuare

Le premiazioni sono un aspetto fondamentale in queste manifestazioni. In un’epoca in cui spesso si glorifica la partecipazione a discapito del merito, vedere premiati i lettori più attivi è un segnale forte: si riconosce l’impegno e la dedizione. I nomi di Chloe Hu, Evelyn Hu e Sofia Chen risuonano come una celebrazione del talento e della passione per la lettura. Questi giovani lettori non solo hanno letto, ma hanno anche avuto il coraggio di esprimere le loro opinioni, un atto di grande valore in un’epoca di conformismo.

Il riconoscimento ai lettori più attivi per ogni classe è un modo per incentivare la competizione sana e il confronto. Alessandro Zoni, Giulia Greggio e Akemi Cahuasqui hanno dimostrato che, anche tra i più giovani, l’amore per i libri può trasformarsi in risultati tangibili. In un mondo dove il successo è spesso misurato in like e follower, queste piccole vittorie rappresentano un ritorno ai valori fondamentali.

Un futuro luminoso per la cultura

Investire nella cultura non è solo un atto romantico, ma una necessità urgente. Le nuove generazioni, immerse nei loro smartphone, hanno bisogno di esperienze che li riportino alle radici della comunicazione umana: la lettura. La biblioteca di San Vittore Olona, aperta a tutti, è un faro di speranza in questo panorama. La gioia e l’entusiasmo di questi giovani lettori ci ricordano che ogni libro letto è un passo verso un futuro più ricco di immaginazione e conoscenza.

In conclusione, l’appuntamento con la nuova edizione del concorso Superelle è già fissato. Fino ad allora, è fondamentale continuare a incoraggiare la lettura e il dialogo tra le generazioni. Ogni storia letta è una piccola vittoria nella lotta contro l’ignoranza e la superficialità. È importante riflettere su quanto tempo si dedichi alla lettura e quanto si investa in cultura. Le risposte a queste domande possono rivelarsi decisive per il futuro collettivo.

Leggi anche