Un'opportunità unica per i bambini di vivere una notte tra libri e giochi, creando nuove amicizie.

Argomenti trattati
Le biblioteche non sono solo luoghi polverosi destinati allo studio. AArese, il19 settembre 2025, si trasformeranno in un palcoscenico di avventure incredibili per i più piccoli. Una notte intera sarà dedicata a giochi, storie e, soprattutto, alla possibilità di socializzare e stringere nuove amicizie in un ambiente stimolante. Questo evento rappresenta non solo un passatempo, ma un’opportunità di crescita e scoperta per i bambini che si avvicinano alla scuola primaria.
Un’esperienza indimenticabile per i bambini
Il programma della serata è ricco e variegato: dai giochi interattivi alle letture animate, fino a momenti di relax e condivisione. I bambini frequentanti la2a,3ae4aelementare saranno accolti in un contesto che stimola la loro curiosità e creatività. Dalle20:00di venerdì19 settembrefino alle9:00di sabato20, i partecipanti vivranno un’esperienza coinvolgente, che va oltre la semplice lettura. Sarà un momento per esplorare, imparare e divertirsi, dove ogni bambino potrà sentirsi al centro dell’attenzione e trovare amici con cui condividere le stesse passioni.
Le iscrizioni sono limitate e aperte solo fino al8 settembre. I genitori dovranno inviare una mail per garantire il posto, segnalando eventuali allergie. Questo aspetto è fondamentale e spesso trascurato in eventi simili. La sicurezza e il benessere dei bambini devono sempre essere al primo posto.
La battaglia letteraria e la mostra di Erica Ficili
Parallelamente all’evento, la biblioteca ospiterà una competizione letteraria. Fino al7 settembre, i lettori potranno votare i propri libri preferiti, influenzando il destino di opere che meritano di essere scoperte. La partecipazione attiva dei giovani lettori è cruciale; rappresenta una lezione di democrazia e responsabilità, insegnando ai bambini che le loro opinioni contano e che il mondo dei libri è, in fondo, un riflesso della nostra società.
In aggiunta, dal8al28 settembre, si terrà la mostra“Parole intraducibili”diErica Ficili. Questa esposizione non è solo un viaggio visivo attraverso le parole, ma un’opportunità per riflettere sulle emozioni e le tradizioni che ci uniscono. Le illustrazioni offriranno spunti di riflessione su ciò che ci rende unici e sul valore della diversità. L’ingresso è libero, ma l’importanza di un evento che invita tutti a riconnettersi con le proprie radici culturali non deve essere sottovalutata.
Un futuro musicale per i giovani
Infine, laCivica Scuola di Musicariapre le sue porte con corsi per tutti i gusti, dall’insegnamento di strumenti musicali alle attività di canto e musica d’insieme. Le iscrizioni, che partiranno dal9 settembre, rappresentano un’opportunità imperdibile per i giovani talenti di sviluppare le proprie abilità artistiche. La musica è un linguaggio universale che unisce le persone, promuovendo la creatività e il lavoro di squadra.
In conclusione, la biblioteca di Arese non è solo un luogo di raccolta di libri, ma un centro pulsante di cultura e socializzazione. Questi eventi invitano tutti, genitori e bambini, a partecipare attivamente alla vita della comunità. Investire nel tempo libero dei giovani significa anche investire nel loro futuro. È un’occasione di crescita e divertimento da non lasciarsi sfuggire.