Scopri i percorsi guidati di Abbiategrasso, un'esperienza che unisce storia e bellezza in un contesto unico.

Argomenti trattati
Diciamoci la verità: le visite guidate non sono solo per turisti smemorati o per chi non sa come passare il tempo nel weekend. Sono un’opportunità per riscoprire la nostra storia e il nostro patrimonio culturale, spesso trascurato dai più. Abbiategrasso, con i suoi angoli pittoreschi e la sua ricca storia, si presta perfettamente a questa riscoperta. Ecco cosa ci aspetta in questo viaggio affascinante, che si svolgerà in due weekend di settembre 2025.
Il 13 settembre, alle ore 10 e alle 15, si inizia con “Lungo il Naviglio dal Castello a Castelletto”. Questo percorso, offerto da Avis Abbiategrasso, si snoda lungo il tracciato dell’antico Naviglio, noto come “Naviglietto”. È un’escursione guidata gratuita, quindi non ci sono scuse per non partecipare. Potrete ammirare gli splendidi palazzi nobiliari che costellano il percorso mentre vi immergete nella storia della città.
Il Castello Visconteo non è solo un punto di partenza; è una testimonianza vivente della grandezza passata di Abbiategrasso. L’itinerario di circa 4 chilometri si sviluppa in un contesto di bellezze naturali e architettoniche, dove ogni passo racconta una storia. E non dimentichiamo la piccola Chiesa di S. Antonio abate, un gioiello che merita una visita. Ma vi siete mai chiesti quanti segreti nasconda questo castello? Ogni pietra ha una storia da raccontare, e voi potreste essere parte di essa.
In caso di pioggia, ahimè, l’escursione verrà annullata. Ma chi teme un po’ di umidità? La realtà è meno politically correct: anche con il cielo grigio, Abbiategrasso ha il suo fascino. E il percorso si preannuncia come un’ottima occasione per socializzare e comprendere meglio la storia locale. Non vi sembra che a volte un po’ di pioggia possa rendere l’atmosfera ancora più suggestiva?
Il secondo percorso: alla scoperta dell’antico borgo
Il giorno successivo, il 14 settembre, si svolgerà un altro affascinante tour: “Alla scoperta dell’antico borgo di Habiate”. Anche in questo caso, la visita è offerta da Avis e si svolgerà in due turni, come il giorno precedente. Questo percorso ci porterà attraverso le vie del centro storico, un viaggio che ci farà scoprire gli edifici principali e la magnifica Basilica di S. Maria Nuova, con il suo splendido quadriportico.
Ma non finisce qui. Attraversando l’ex Convento dell’Annunciata, avremo l’occasione di esplorare un luogo che ha visto secoli di storia. Chissà quante storie ha da raccontare quel complesso! E mentre ci avviciniamo alla conclusione del tour, verrete riaccompagnati verso il Castello Visconteo, dove ulteriori spiegazioni e curiosità vi aspettano. Vi immaginate di passeggiare per queste strade e sentirvi parte di un racconto che si snoda nel tempo?
Riflessioni finali e l’importanza della partecipazione
Questi eventi non sono solo per gli amanti della storia, ma per chiunque voglia comprendere meglio il contesto in cui vive. So che non è popolare dirlo, ma partecipare a queste iniziative è un modo per sentirsi parte di una comunità che valorizza il proprio patrimonio. Non si tratta solo di passeggiare, ma di costruire un legame con la storia e le tradizioni locali. E vi assicuro che scoprire la propria città è un’esperienza che può rivelarsi sorprendente.
La partecipazione a queste visite guidate ci ricorda che, anche in un’epoca di digitalizzazione e distrazione, esiste un mondo tangibile che merita di essere esplorato. Quindi, non perdete l’occasione: prendete parte a queste esperienze e lasciate che Abbiategrasso vi sorprenda con la sua bellezza e la sua storia. Non è forse il momento di riscoprire il nostro patrimonio in modo autentico e coinvolgente?