Preparati per la Festa patronale di San Bernardo a Mesero: un evento che promette divertimento e intrattenimento per tutti.

Argomenti trattati
Diciamoci la verità: ogni anno ci sono eventi che, per quanto si cerchi di farli sembrare unici, si somigliano incredibilmente. Eppure, la Festa patronale di San Bernardo a Mesero si distingue come un appuntamento imperdibile. Dal 28 al 31 agosto, il paese si illuminerà di musica, spettacoli e attrazioni, sotto la sapiente direzione dell’assessore Annalisa Zoia. L’ingresso è libero, e questo è già un grande incentivo a partecipare, soprattutto in un’epoca in cui il divertimento costa sempre di più. Trovare eventi gratuiti è diventato quasi un miraggio, non credi?
Il programma: da Schiuma Party a fuochi d’artificio
Il via si darà giovedì 28 agosto, alle 21, in piazza Europa. In programma un energico Schiuma Party, arricchito da un Dj set che promette di far ballare tutti, dai più giovani ai più nostalgici. Qui la realtà è meno politically correct: non si può negare che le feste di questo tipo richiamino più gente di quanto si voglia ammettere. E, mentre tutti fanno finta di essere contrari a queste manifestazioni, le piazze si riempiono. È un chiaro segnale che la gente ha voglia di svagarsi, e che le tradizioni, anche quelle più ludiche, sono vive e vegete. Non è sorprendente come eventi di questo tipo riescano a unire le persone, a farle dimenticare per un attimo le preoccupazioni quotidiane?
Sabato 30 agosto, il palcoscenico sarà occupato da Michele Tomatis, un trasformista capace di intrattenere con il suo spettacolo sempre fresco e coinvolgente. La sua abilità di mutare sembianze in un batter d’occhio è uno spettacolo che non si può perdere. E chi può dire che la cultura dell’intrattenimento non abbia valore? So che non è popolare dirlo, ma la capacità di divertire è un’arte che merita rispetto. Dopotutto, non è questo che ci fa sentire vivi?
Infine, domenica 31 agosto, sarà la giornata clou. Si parte alle 14.30 con un Mega scivolo acquatico al parco Borsani, un’attrazione che si preannuncia un vero successo tra i più piccoli e le famiglie. Ma non finisce qui: il pomeriggio continua con bancarelle e mercatini in piazza Europa, un’occasione per scoprire artigiani e prodotti locali. La serata si concluderà in grande stile con un concerto della band Freeway e, per non farci mancare nulla, i tradizionali fuochi d’artificio alle 23. Un finale che promette di stupire e incantare, chiudendo in bellezza l’edizione 2025 della festa. Non è emozionante pensare a come ci siano eventi che riescono a riempire le piazze e a farci dimenticare, anche solo per un attimo, le difficoltà quotidiane?
Previsioni meteo e piano B
In un’epoca in cui il clima gioca spesso brutti scherzi, l’organizzazione ha previsto un piano B. In caso di maltempo, gli eventi di sabato e domenica si sposteranno al Centro socio culturale di via Piave. È un’ottima mossa: nonostante il tempo possa sembrare un nemico, la volontà di non fermarsi di fronte alle avversità è un segno di resilienza che merita di essere sottolineato. L’Amministrazione comunale invita i cittadini a partecipare, e non possiamo che unirci a questo invito: perché non approfittare di un’occasione di socialità e divertimento? La realtà è nuda e cruda: le occasioni di stare insieme sono sempre più rare, non lasciamole scappare!
Un’occasione per riflettere
Alla fine, eventi come la Festa patronale di San Bernardo non sono solo un momento di svago, ma anche un’occasione di riflessione. Viviamo in un’epoca dove la connessione sociale è più importante che mai. Quindi, anche se la festa può sembrare un semplice intrattenimento, è in realtà un modo per unire le persone, per riempire le piazze e per ricordare che, nonostante tutto, ci sono ancora momenti da condividere. La realtà è che, in un mondo che corre veloce, fermarsi e godere di una festa è un atto di ribellione contro la frenesia quotidiana. Invitiamo tutti a riflettere su questo e a partecipare: cosa c’è di più bello che festeggiare insieme?