×

Focolaio all’istituto tumori di Milano: 6 casi nello stesso reparto

Un focolaio è scoppiato all'interno di un reparto dell'Istituto tumori di Milano. I pazienti positivi sono stati trasferiti negli ospedali covid

focolaio istituto tumori milano
focolaio istituto tumori milano

Paura focolaio all’interno dell’Istituto tumori di Milano. A quanto dichiarato dall’istituto sei pazienti sono risultati positivi al coronavirus e si è dovuto intervenire trasferendo i pazienti presso le strutture ospedaliere covid e alla sanificazione del reparto coinvolto.

Focolaio all’istituto tumori di Milano

Presso l‘Istituto di tumori di Milano, in via Giacomo Venezian n.1, è paura da focolaio covid. Sei pazienti, tutti ricoverati all’interno del reparto di urologia, sono risultati positivi al covid nonostante fossero negativi al loro ingresso, avvenuto tra il 3 e il 22 febbraio. I pazienti però, a detta dell’istituto tumori di Milano, sarebbero casi isolati. Solo uno di loro ha dichiarato che, dopo il ricovero, è stato a contatto con un positivo.

I sei pazienti sono stati subito trasferiti negli ospedali dedicati ai pazienti covid e il reparto di urologia verrà presto sanificato.

Nel mentre gli altri pazienti presenti nel reparto di urologia sono stati isolati e messi in altre aree dell’istituto. Per quanto riguarda invece il personale sanitario della struttura, già tutti vaccinati e che ogni 15giorni effettuano tamponi per la procedura di prevenzione e sorveglianza sanitaria, non sono emersi casi di positività. Dall’istituto precisano che l’istituto: “ fin dall’inizio della pandemia sonos state attivate una serie di misure per la prevenzione della diffusione del virus all’interno dell’ospedale con l’obiettivo di garantire alle persone l’accesso e la permanenza in sicurezza. Visitatori e dipendenti sono tenuti a rispettare alcune regole quali il passaggio obbligato dalla zona-filtro, rilevazione della temperatura corporea attraverso termometro a infrarossi, sostituzione della mascherina con una nuova sterile e lavaggio delle mani con soluzione idroalcolica. Inoltre, i dipendenti a contatto coi pazienti adottano scrupolosamente tutti i dispositivi di protezione individuale e vengono sottoposti a uno screening regolare nell’ambito di un Programma di Sorveglianza Sanitaria che prevede l’esecuzione di tamponi ogni 15-20 giorni e che consente di identificare anche operatori che dovessero essere positivi asintomatici”.

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…