Esplora l'evoluzione della ricerca online e scopri strategie per ottimizzare la tua presenza nei nuovi scenari dominati dall'AI.

Argomenti trattati
Problema/scenario
Negli ultimi anni, il panorama della ricerca online ha subito un cambiamento significativo, con un passaggio da motori di ricerca tradizionali come Google a sistemi basati su intelligenza artificiale come ChatGPT e Claude. Questo cambiamento ha portato a fenomeni come la zero-click search, che ha raggiunto percentuali sorprendenti, con il Google AI Mode che tocca il 95% e ChatGPT tra il 78% e il 99%. Questi dati non rappresentano solo statistiche; dietro ci sono aziende reali che stanno subendo un impatto tangibile. Ad esempio, Forbes ha registrato un calo del 50% nel traffico, mentre Daily Mail ha visto una diminuzione del 44%.
Le cause di questi cambiamenti risiedono nella crescente preferenza degli utenti per risposte rapide e concise, che li porta a evitare di cliccare sui risultati tradizionali. Questo comportamento ha provocato una diminuzione del CTR organico, che ha visto un calo del 32% per la prima posizione nelle SERP.
Analisi tecnica
Dal punto di vista tecnico, l’evoluzione dei motori di ricerca ha portato alla differenziazione tra foundation models e Retrieval-Augmented Generation (RAG). I primi si basano su modelli di linguaggio pre-addestrati, mentre i secondi combinano il recupero di informazioni con la generazione di contenuti, migliorando la pertinenza delle risposte. Piattaforme come ChatGPT e Perplexity applicano questi approcci in modi distintivi, influenzando così la selezione delle fonti e i meccanismi di citazione. Terminologie come grounding, citation patterns e source landscape risultano quindi fondamentali per comprendere come i contenuti vengono presentati e citati.
Framework operativo
Fase 1 – Discovery & foundation
- Mappare ilsource landscapedel settore.
- Identificare25-50 prompt chiave.
- Testare suChatGPT,Claude,Perplexity,Google AI Mode.
- SetupAnalytics(GA4 con regex per bot AI).
- Milestone:baseline di citazioni rispetto ai competitor.
Fase 2 – Optimization & content strategy
- Ristrutturare i contenuti perAI-friendliness.
- Pubblicare contenuti freschi.
- Assicurare presenza cross-platform (Wikipedia, Reddit, LinkedIn).
- Milestone:contenuti ottimizzati e strategia distribuita.
Fase 3 – Assessment
- Metriche da tracciare:brand visibility,website citation,traffico referral,sentiment.
- Tool da utilizzare:Profound,Ahrefs Brand Radar,Semrush AI toolkit.
- Testing manuale sistematico.
Fase 4 – Refinement
- Iterazione mensile suiprompt chiave.
- Identificazione di nuovi competitor emergenti.
- Aggiornamento dei contenuti non performanti.
- Espansione su temi contraction.
Checklist operativa immediata
- Implementare le FAQ conschema markupsu ogni pagina importante.
- Utilizzare H1/H2 formulati comedomande.
- Includere un riassunto di3 frasiall’inizio dell’articolo.
- Verificare l’accessibilità senzaJavaScript.
- Controllare ilrobots.txt: non bloccareGPTBot,Claude-Web,PerplexityBot.
- Aggiornare il profiloLinkedInutilizzando un linguaggio chiaro.
- Pubblicare recensioni recenti suG2eCapterra.
- Pubblicare contenuti suMedium,LinkedIneSubstack.
Prospettive e urgenza
Il contesto attuale richiede un intervento tempestivo da parte delle aziende per adattarsi a un panorama in evoluzione. Le opportunità per i first movers risultano significative, mentre le aziende che procrastinano potrebbero trovarsi in una posizione di svantaggio. Inoltre, sviluppi futuri, come il Pay per Crawl di Cloudflare, potrebbero modificare ulteriormente le dinamiche del mercato.





