×

Evoluzione della privacy: come le nuove normative influenzano le aziende

Un'analisi approfondita delle normative sulla privacy e il loro impatto sulle aziende nel contesto digitale attuale.

Normativa in questione: Nel 2025, il panorama normativo europeo sulla privacy ha subito significativi aggiornamenti. Nuove direttive mirano a rafforzare la protezione dei dati personali. Il Garante della Privacy ha introdotto misure più severe per garantire la compliance delle aziende con il GDPR.

Interpretazione e implicazioni pratiche: Le nuove normative pongono un accento particolare sulla data protection e sulla responsabilità dei titolari del trattamento. Le aziende sono chiamate a implementare procedure più rigorose per la raccolta e la gestione dei dati, assicurando la trasparenza verso gli utenti.

Cosa devono fare le aziende: È fondamentale che le aziende rivedano e aggiornino le proprie politiche di privacy. Questo processo include l’adozione di un registro delle attività di trattamento, la valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (DPIA) e la formazione del personale sui principi di compliance.

Rischi e sanzioni possibili: Il rischio compliance è reale: le aziende che non si adeguano alle nuove normative possono affrontare sanzioni significative, che possono arrivare fino al 4% del fatturato annuo globale. Inoltre, il danno reputazionale può risultare devastante in un mercato sempre più attento alla privacy.

Best practice per compliance: Le aziende devono adottare soluzioni di RegTech per automatizzare e semplificare i processi di compliance. L’implementazione di tecnologie per la gestione dei dati, insieme alla formazione continua del personale, risulta fondamentale per garantire non solo la compliance, ma anche la fiducia da parte dei clienti.

Leggi anche