×

Sospensione della Licenza del Lucky Bar a Milano: Gli Episodi di Violenza Che Hanno Scatenato la Decisione

Il Lucky Bar di Milano ha subito una sospensione di 15 giorni a causa di significativi problemi di sicurezza.

Il famoso Lucky Bar di Milano, situato in via Negroli, è nuovamente al centro dell’attenzione per questioni legate alla sicurezza pubblica. La Questura di Milano, guidata dal Questore Bruno Megale, ha deciso di sospendere la licenza del locale per 15 giorni. Questo provvedimento è stato adottato nell’ambito di un’iniziativa più ampia di monitoraggio e controllo dei locali pubblici, finalizzata a contrastare la criminalità nella capitale lombarda.

Motivi della sospensione

La sospensione della licenza è stata motivata da indagini condotte tra marzo e agosto. Le forze dell’ordine hanno riscontrato che il bar era frequentemente frequentato da individui con precedenti penali, inclusi reati legati a droga, armi e violazioni del Codice della Strada. Queste scoperte hanno sollevato preoccupazioni significative riguardo alla sicurezza dei clienti e della comunità circostante.

Episodi di violenza

Numerosi episodi di violenza si sono verificati all’interno del Lucky Bar. Nel mese di maggio, un litigio tra due avventori ha attirato l’attenzione della polizia, quando uno dei partecipanti ha rivelato di essere stato minacciato con un coltello. Questi eventi hanno contribuito a creare un clima di insicurezza non solo per i clienti, ma anche per i residenti della zona.

Un altro intervento della polizia si è registrato a inizio giugno, quando gli agenti hanno dovuto intervenire per risolvere un’altra lite tra clienti, uno dei quali era già noto alla polizia per un avviso orale emesso dal Questore. Questi incidenti hanno sollevato interrogativi sulla capacità del locale di mantenere un ambiente sicuro e civile.

Precedenti provvedimenti e monitoraggio

La situazione del Lucky Bar non è nuova; questo è il terzo provvedimento di sospensione della licenza che il locale ha ricevuto. Le precedenti sospensioni erano state emesse a novembre 2023 e giugno 2024, anch’esse per motivi legati a episodi di violenza e alla presenza di clienti problematici. Questo evidenzia un trend preoccupante che ha spinto le autorità a intensificare il monitoraggio del bar.

Implicazioni per la comunità

La chiusura temporanea del Lucky Bar ha implicazioni significative per la comunità locale. Mentre alcuni potrebbero considerare questa decisione necessaria per ripristinare l’ordine, altri temono che la chiusura possa portare a una perdita di posti di lavoro e opportunità per un’attività già in difficoltà. È fondamentale trovare un equilibrio tra la sicurezza pubblica e il supporto alle attività commerciali locali.

La sospensione della licenza del Lucky Bar rappresenta un tentativo delle autorità di affrontare le problematiche di sicurezza che affliggono il locale. Con la continua vigilanza da parte della polizia e la cooperazione della comunità, si auspica che si possano trovare soluzioni per garantire un ambiente più sicuro per tutti.

Leggi anche