×

Sciopero ferroviario: disagi e richieste dei lavoratori in Italia

Il settore ferroviario italiano si ferma per 24 ore: ecco cosa sapere.

Manifestazione dei lavoratori ferroviari in Italia durante lo sciopero
I lavoratori ferroviari in Italia protestano per i loro diritti.

Un’agitazione che coinvolge il settore ferroviario

Questa sera, sabato 23 novembre, il settore ferroviario italiano si prepara a un’importante agitazione che durerà 24 ore. A partire dalle 21, i lavoratori incroceranno le braccia, creando disagi significativi per i pendolari e i viaggiatori. Nessuna fascia oraria di garanzia sarà prevista, a differenza di quanto accade di solito durante le agitazioni del fine settimana. I treni di Trenord, Trenitalia e Tper saranno a rischio, con possibili cancellazioni e ritardi.

Le motivazioni dietro lo sciopero

Lo sciopero è stato proclamato da Usb lavoro privato e Osr Orsa Ferrovie, con l’intento di richiedere il rinnovo del contratto nazionale. I lavoratori del settore ferroviario, che da anni si battono per migliorare le loro condizioni di lavoro, chiedono una maggiore tutela per la salute e la sicurezza, oltre a un recupero del potere d’acquisto dei salari, che è stato eroso da rinnovi contrattuali inadeguati. La vertenza coinvolge tutte le categorie del settore, evidenziando la necessità di un contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) che preveda turni meno stressanti e condizioni di lavoro più dignitose.

Impatto sui viaggiatori e soluzioni alternative

Durante lo sciopero, i treni regionali, suburbani e i servizi aeroportuali saranno particolarmente colpiti. Tuttavia, l’azienda ha comunicato che i treni con partenza prevista entro le 21 e arrivo entro le 22 continueranno a circolare. In caso di cancellazioni dei treni del servizio aeroportuale, saranno attivati autobus senza fermate intermedie tra Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto, garantendo così un collegamento per i viaggiatori. Inoltre, chi ha già acquistato un biglietto Trenitalia potrà richiedere un rimborso o riprogrammare il viaggio, a seconda delle circostanze.

Questa agitazione rappresenta un momento cruciale per il settore ferroviario italiano, evidenziando le sfide che i lavoratori devono affrontare quotidianamente. La speranza è che attraverso queste azioni di protesta, si possa giungere a un accordo che migliori le condizioni di lavoro e garantisca un servizio di trasporto più efficiente e sicuro per tutti.

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…