×

Inaugurazione del nuovo stadio di speed skating a Milano: un evento imperdibile!

Stadio di Pattinaggio di Milano: Pronto per Ospitare Eventi Sportivi e Attività di Intrattenimento Uniche.

Il Milano Speed Skating Stadium ha aperto le sue porte all’interno dei padiglioni di Fiera Milano, rappresentando un traguardo significativo per la città e per gli sport invernali. Questa nuova arena è il risultato di un progetto ambizioso che ha richiesto mesi di lavori e preparazioni. Con una capacità di 7.500 posti, lo stadio è progettato per ospitare competizioni di alto livello e eventi per il pubblico generale.

Un’infrastruttura di eccellenza

Il nuovo stadio di pattinaggio ha visto la ristrutturazione dei padiglioni 13 e 15, che sono stati uniti in un’unica struttura di 35.000 metri quadrati. Questo intervento, finanziato completamente dalla Fondazione Fiera Milano, rappresenta un passo significativo verso la creazione di un centro sportivo all’avanguardia, capace di attrarre eventi internazionali.

Dettagli della struttura

La pista olimpica di 400 metri e le aree tecniche adiacenti, quali spogliatoi e zone di allenamento, assicurano agli atleti le migliori condizioni per competere. Il debutto ufficiale avverrà durante la ISU Junior World Cup di speed skating, in programma nel weekend del 29 e 30 novembre. Questo evento rappresenta un importante test per l’impianto, oltre a confermare il ruolo di Milano come città ospitante per i Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026.

Un weekend di sport e intrattenimento

La coincidenza dell’inaugurazione con la Milan Games Week & Cartoomics, evento di grande richiamo dedicato ai videogiochi e ai fumetti, mette in evidenza la versatilità del quartiere fieristico di Milano. Questo accostamento dimostra come la struttura sia in grado di attrarre un pubblico variegato, spaziando tra sport e intrattenimento.

Dichiarazioni dei protagonisti

Francesco Conci, amministratore delegato di Fiera Milano, ha sottolineato l’importanza di questo stadio, affermando: “Siamo entusiasti di inaugurare un impianto che non solo si concentrerà sulle Olimpiadi, ma che sarà anche un palcoscenico per concerti, eventi culturali e manifestazioni di vario genere.” Questa visione amplia le potenzialità dell’area, trasformando lo speed skating stadium in un centro polivalente.

La legacy post-olimpica

Una volta conclusi i Giochi, gli spazi dello stadio saranno adattati per eventi di intrattenimento, diventando il Live Dome di Fiera Milano. Questo approccio strategico non solo offre un’opportunità per attrarre eventi futuri, ma rappresenta anche un investimento nella cultura sportiva della città.

Giovanni Bozzetti, presidente della Fondazione Fiera Milano, ha espresso la propria soddisfazione per il progetto, sottolineando l’importanza della nuova struttura nel panorama milanese. Con un investimento di 25 milioni di euro, la fondazione ha dimostrato un forte impegno nel realizzare infrastrutture di qualità, pronte a supportare le sfide future.

Il Milano Speed Skating Stadium si configura non solo come un nuovo impianto sportivo, ma anche come un simbolo di rinnovamento e crescita per la città. Con la sua apertura, Milano si prepara a diventare un punto di riferimento per eventi sportivi e culturali, accogliendo atleti e spettatori da tutto il mondo.

Leggi anche

giovane arrestato a legnano violazione del divieto di avvicinamento 1764307605
Cronaca

Giovane Arrestato a Legnano: Violazione del Divieto di Avvicinamento

28 Novembre 2025
Un giovane senza fissa dimora è stato arrestato a Legnano per violazione del divieto di avvicinamento all’ex compagna. L’intervento delle forze dell’ordine è avvenuto dopo diverse segnalazioni riguardanti comportamenti molesti. La situazione solleva preoccupazioni sulla…