×

Munizioni Ecologiche: L’Importanza per la Salute Ambientale

Un'esposizione fondamentale che evidenzia i rischi legati al piombo nelle munizioni da caccia e promuove soluzioni ecologiche e sostenibili.

Dal 28 novembre 2025 al 1 marzo 2026, il Museo di Storia Naturale di Milano ospita una mostra di rilevante importanza: “Il veleno dopo lo sparo“. Questa esposizione, frutto di una collaborazione tra il Comune di Milano, il Museo di Scienze Naturali “E. Caffi” di Bergamo e la Società Italiana di Scienze Naturali, si propone di sensibilizzare il pubblico riguardo ai pericoli connessi all’uso del piombo nelle munizioni da caccia.

Il progetto, curato da un team di esperti tra cui Enrico Bassi e Gloria Ramello, si basa su una mostra precedente tenutasi a Bergamo, ampliando il discorso su un tema di grande attualità. Questa iniziativa non è solo una critica all’uso del piombo, ma una chiamata all’azione per promuovere pratiche venatorie più sostenibili.

I pericoli del piombo per l’ambiente e la salute

L’inquinamento da piombo rappresenta una seria minaccia per la fauna selvatica e l’ecosistema. Nonostante le normative europee, come il Regolamento UE 2025/57, che vietano l’uso di munizioni a base di piombo nelle vicinanze delle zone umide, questa pratica continua a persistere. Ogni anno, oltre 14.000 tonnellate di piombo vengono disperse nell’ambiente, con conseguenze devastanti che possono durare anche un secolo.

Effetti sul regno animale

Secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e dell’Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche, il piombo è una neurotossina altamente pericolosa, responsabile della morte di milioni di uccelli ogni anno. In Lombardia, un’analisi condotta su aquile reali e avvoltoi recuperati ha rivelato una preoccupante incidenza di contaminazione da piombo di origine venatoria.

Educare alla caccia sostenibile

La mostra mira a informare e sensibilizzare i visitatori sull’importanza di adottare munizioni alternative, come quelle realizzate in acciaio, rame, bismuto e tungsteno. Questi materiali ecocompatibili non solo riducono il rischio di contaminazione per l’ambiente, ma rappresentano anche un passo fondamentale verso una caccia responsabile e consapevole.

Attività educative e incontri

In concomitanza con l’apertura della mostra, saranno organizzati eventi, visite guidate e attività didattiche. Questi momenti di incontro si concentreranno sul legame indissolubile tra la caccia, la salute pubblica e la salvaguardia degli ecosistemi. L’obiettivo è promuovere una riflessione critica su come le scelte venatorie possano influenzare la salute della fauna e, di riflesso, quella umana.

Il veleno dopo lo sparo” rappresenta un’opportunità unica per approfondire un argomento di grande rilevanza. La mostra si propone di stimolare un dibattito costruttivo sulla necessità di pratiche venatorie più sostenibili e sulla responsabilità collettiva di proteggere l’ambiente e la salute pubblica.

Leggi anche