Novembre a Milano è un mese imperdibile, ricco di festeggiamenti culturali e gastronomici. Durante questo periodo, la città si anima con eventi unici che celebrano la tradizione culinaria e la vivacità artistica. Scopri le manifestazioni gastronomiche, i festival culturali e le attività che rendono Milano una meta ideale per gli amanti della cultura e del buon cibo. Non perdere l'opportunità di vivere un'esperienza indimenticabile!

Argomenti trattati
Il mese di novembre a Milano si presenta come un vero e proprio palcoscenico culturale, ricco di eventi che spaziano dalla letteratura alla gastronomia, fino a spettacoli per bambini e mercatini artigianali. Tra le manifestazioni più attese, BookCity si erge come un faro per gli appassionati della lettura e delle parole, mentre altre iniziative arricchiscono l’offerta culturale della città.
Milano si prepara a vivere una settimana intensa, dal 10 al 16 novembre, dedicata a BookCity. Questo festival trasforma la città in un grande spazio di incontro per autori, lettori e professionisti del settore editoriale, con eventi che si svolgeranno in teatri, biblioteche e librerie. L’atmosfera vibrante di questa manifestazione attrae non solo gli amanti dei libri, ma chiunque desideri scoprire nuovi orizzonti culturali.
BookCity: un festival per tutti
Durante BookCity, Milano diventa una libreria a cielo aperto, dove autori di fama e nuovi talenti si incontrano per presentare le loro opere. Il Castello Sforzesco, simbolo della città, fungerà da punto di riferimento per molti eventi, mentre anche le biblioteche di quartiere parteciperanno attivamente, creando una rete culturale che abbraccia l’intera metropoli.
Attività per giovani lettori
Non solo adulti, ma anche i più piccoli avranno un loro spazio con BookCity Young, dedicato ai giovani lettori. Inoltre, il BFF 2025 (Book Festival Friends), previsto per il 15 e 16 novembre, ospiterà nomi noti della letteratura contemporanea, come Manuel Agnelli e Erin Doom. Sarà anche un’occasione per festeggiare il compleanno della collana Oscar Mondadori, con eventi musicali e letture animate.
Gastronomia e natura: eventi da non perdere
Parallelamente a BookCity, Milano si anima di sapori e profumi con eventi come Mare ad Alta Quota, un festival di cibo di montagna che si svolgerà dal 14 al 16 novembre presso il Mare Culturale Urbano. Qui, gli amanti della buona tavola potranno gustare piatti tipici della tradizione lombarda, come i pizzoccheri e la polenta, in un’atmosfera che ricorda le sagre alpine. L’ingresso è gratuito, rendendo l’evento accessibile a tutti.
Piantala: un mercatino green
In quella stessa settimana, dal 14 al 16 novembre, Piantala farà la sua comparsa negli spazi di Base Milano, offrendo una mostra mercato dedicata al mondo delle piante. Con oltre 15mila esemplari di più di 200 varietà, l’evento si propone di educare e ispirare i partecipanti riguardo alla cura delle piante e all’importanza del verde nell’ambiente urbano. In questo contesto, sarà possibile scoprire come le piante possano contribuire a purificare l’aria e migliorare il benessere domestico.
Spettacoli e intrattenimento
Il weekend di novembre sarà anche l’occasione per assistere a spettacoli unici, come Circles, in scena al Teatro Carcano. Questo evento celebra il meno un anno ai Giochi Invernali 2026 e offre un’esperienza immersiva che combina danza e narrazione, portando il pubblico in un viaggio attraverso la storia dello sport e delle montagne. Le coreografie della compagnia Kataklò promettono di incantare gli spettatori con la loro energia e creatività.
Eventi per famiglie e bambini
Non mancano eventi pensati per i più piccoli. Al Teatro Martinitt, il 16 novembre, andrà in scena Sapore di sale: odissea di una sardina, uno spettacolo che racconta le avventure di una sardina in fuga. Inoltre, il Teatro Carcano ospiterà Il Giro del Mondo in 80 Giorni, un adattamento del classico di Jules Verne, ricco di avventure e colpi di scena, perfetto per intrattenere e stimolare la fantasia dei giovani spettatori.
Domenica 16 novembre, il Red Bazar sul Naviglio Pavese darà vita a un mercatino dell’artigianato che riunirà oltre 70 espositori. Questo evento celebrerà l’artigianato locale con una varietà di prodotti unici, musica dal vivo e delizie gastronomiche. Sarà una giornata all’insegna della creatività e della convivialità, ideale per famiglie e appassionati di artigianato.





