POPfest trasforma Cologno Monzese in un vibrante laboratorio di creatività, offrendo eventi imperdibili il 15 e 16 novembre. Unisciti a noi per un'esperienza unica che celebra l'arte, la musica e l'innovazione!

Argomenti trattati
Cologno Monzese si prepara ad accogliere una nuova iniziativa culturale con l’arrivo di POPfest, un festival che si svolgerà il 15 e 16 novembre. Questo evento si propone di diventare un punto di riferimento per gli appassionati di cultura, giornalismo e musica, offrendo un programma ricco di incontri, dibattiti e performance artistiche.
La location scelta per questo festival è la suggestiva Chiesa di Piazza XI Febbraio, che si trasformerà in un vivace spazio di dialogo e creatività. L’obiettivo di POPfest è quello di esplorare i linguaggi contemporanei e stimolare un confronto aperto su temi attuali, coinvolgendo relatori di spicco e una varietà di attività artistiche.
Un programma ricco di eventi
Il festival si articolerà in due giornate dense di eventi, con un programma che include talk, performance musicali e mostre d’arte. I partecipanti potranno assistere a interventi di illustri ospiti del panorama culturale e giornalistico italiano, tra cui nomi noti come Marco Bardazzi e Francesco Bonfardeci.
Tematiche trattate
Le discussioni verteranno su argomenti vari, dalla serialità televisiva al giornalismo sportivo, passando per il fenomeno del K-pop e le problematiche legate all’odio online. Questo ampio ventaglio di temi mira a favorire un dialogo intergenerazionale e a riflettere sulle trasformazioni del linguaggio e della società contemporanea.
Attività artistiche e musicali
Oltre ai talk, POPfest offrirà anche spazi per la musica e l’arte. Durante il festival sarà visitabile la mostra “Stratificazioni, Pangea” dell’artista Rudy Falomi, che include anche un tributo a Giovanni Colombo, artigiano locale scomparso di recente. La mostra rappresenta un’importante opportunità per esplorare le intersezioni tra arte e cultura.
Eventi musicali
La serata di sabato si concluderà con la Wonderskhan Night, un concerto di jazz e improvvisazione tenuto dalla talentuosa pianista Federica Cerizza. Questo evento musicale promette di portare il pubblico in un viaggio sonoro tra il pianoforte classico e i synth elettronici.
La chiusura del festival avverrà domenica 16 novembre alle ore 18, con la Candle Night, un emozionante concerto di pianoforte a lume di candela eseguito da studenti del Conservatorio di Milano, presentati dal maestro Alessandro de Curtis. Questi eventi musicali rappresentano un’opportunità per immergersi in atmosfere uniche e suggestive.
Workshop e coinvolgimento del pubblico
Non mancheranno attività pratiche per gli appassionati di fotografia e narrazione visiva. È previsto un workshop su come utilizzare la fotografia come strumento narrativo sui social media, un’occasione per imparare a raccontare storie attraverso le immagini. Si consiglia di prenotare in anticipo, poiché i posti sono limitati.
La Assessora alla Cultura di Cologno Monzese, Loredana Manzi, ha commentato: “Con il festival POPfest, abbiamo voluto creare un momento di incontro e riflessione per la nostra comunità. Vogliamo che questo evento non sia solo un festival di giornalismo, ma un’occasione per esplorare le interconnessioni tra cultura e musica.”
POPfest si propone di diventare un appuntamento annuale che stimoli la curiosità e l’interesse verso i linguaggi contemporanei, coinvolgendo giovani e adulti in un dialogo vivace e multidisciplinare. L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito, ad eccezione del workshop fotografico che richiede prenotazione.
La location scelta per questo festival è la suggestiva Chiesa di Piazza XI Febbraio, che si trasformerà in un vivace spazio di dialogo e creatività. L’obiettivo di POPfest è quello di esplorare i linguaggi contemporanei e stimolare un confronto aperto su temi attuali, coinvolgendo relatori di spicco e una varietà di attività artistiche.0




