La nuova normativa europea sul diritto all’oblio richiede alle aziende di rivedere le loro politiche di gestione dati.

Argomenti trattati
Normativa in questione
Il Parlamento Europeo ha approvato modifiche significative alla normativa sul diritto all’oblio, ampliando le tutele per i cittadini riguardo la gestione dei loro dati personali. Questa evoluzione normativa si inserisce nel contesto del GDPR, che già garantisce il diritto di cancellazione dei dati.
Interpretazione e implicazioni pratiche
Dal punto di vista normativo, le nuove disposizioni stabiliscono che le aziende devono attuare procedure più rigorose per garantire che le richieste di cancellazione siano gestite in modo tempestivo ed efficace. Ciò implica un aggiornamento dei processi di data protection e una revisione delle politiche di retention dei dati.
Cosa devono fare le aziende
Le aziende sono tenute a:
- Rivedere e aggiornare le propriepolitiche di gestione dei datiper includere le nuove disposizioni suldiritto all’oblio.
 - Formare il personale sulle procedure di gestione delle richieste di cancellazione.
 - Implementare sistemi di monitoraggio per garantire che tutte le richieste siano elaborate secondo le tempistiche stabilite dalla normativa.
 
Rischi e sanzioni possibili
Il rischio compliance è reale: le aziende che non ottemperano a queste nuove norme possono affrontare sanzioni significative, che possono arrivare fino al 4% del fatturato annuale globale. Inoltre, la reputazione aziendale potrebbe subire danni irreparabili in seguito a violazioni della privacy dei dati.
Best practice per compliance
Per garantire la compliance, le aziende dovrebbero:
- Condurre audit regolari delle pratiche di gestione dei dati.
 - Stabilire un team dedicato allaGDPR compliancee alla gestione della privacy.
 - Utilizzare strumenti diRegTechper semplificare la gestione dei dati e la compliance normativa.
 
Dal punto di vista normativo, l’adeguamento alla nuova normativa sul diritto all’oblio rappresenta non solo un obbligo legale, ma anche un’opportunità per le aziende di rafforzare la fiducia dei consumatori attraverso una gestione responsabile dei dati personali.




