×

Strategie Efficaci per Potenziare le Microimprese in Lombardia

La Lombardia destina 70 milioni di euro per sostenere le microimprese e promuovere l'innovazione.

La Regione Lombardia ha avviato un’importante iniziativa per stimolare l’economia locale, con un investimento complessivo di 70 milioni di euro destinati a potenziare il tessuto produttivo della regione. Queste nuove misure, presentate dall’assessore allo sviluppo economico Guido Guidesi a Palazzo Lombardia, si affiancano a precedenti interventi già attivi, per un totale che supera i 400 milioni di euro.

Le nuove misure per le microimprese

Una delle linee principali di questo pacchetto è “Investimenti Microimprese”, che prevede l’assegnazione di 20 milioni di euro a favore delle realtà più piccole. Le microimprese potranno ricevere contributi fino a 50.000 euro per modernizzare le attrezzature e gli impianti, focalizzandosi su soluzioni ecologiche e innovative. Questa iniziativa non solo migliora la competitività delle piccole realtà, ma promuove anche un approccio più sostenibile alla produzione.

Combattere lo spopolamento con nuovi negozi

Il programma “Nuova Impresa – Piccoli Comuni e Frazioni” rappresenta un intervento significativo per sostenere l’apertura di negozi di prima necessità nei comuni con meno di 3.000 abitanti. Con un investimento superiore a 5 milioni di euro, questa iniziativa mira a contrastare il fenomeno dello spopolamento, incentivando l’imprenditorialità locale e migliorando l’accesso ai beni essenziali per i residenti.

Efficienza energetica e sostenibilità

La terza iniziativa, “Impresa Efficiente”, si focalizza sull’efficienza energetica e sulla riduzione delle emissioni. Con un budget di 43 milioni di euro, questa misura prevede contributi a fondo perduto e garanzie gratuite fino al 70% dei finanziamenti per le imprese che scelgono di investire in tecnologie più pulite e sostenibili. Tale iniziativa non solo consente alle aziende di abbattere i costi operativi, ma contribuisce anche a promuovere un ambiente più sano e sostenibile.

Modalità di accesso ai fondi

Le imprese interessate possono presentare le loro domande attraverso la piattaforma “Bandi e Servizi”, un sistema progettato per semplificare l’accesso ai finanziamenti. Queste misure rappresentano un passo significativo verso il rafforzamento del comparto produttivo lombardo, con l’obiettivo di renderlo più resiliente e innovativo.

Prospettive future e ulteriori investimenti

L’impegno della Regione non si esaurisce qui. Entro la fine dell’anno è previsto un ulteriore stanziamento di 15 milioni di euro per nuove iniziative. Queste saranno dedicate a settori strategici come il credito, l’internazionalizzazione, l’economia circolare e la valorizzazione dei talenti. Questo ampio mosaico di azioni è progettato per fornire un sostegno concreto alle imprese, garantendo loro gli strumenti necessari per affrontare le sfide attuali e future.

Le nuove misure messe in campo dalla Regione Lombardia rappresentano un’importante opportunità per le microimprese. Queste possono contare su un supporto concreto per innovare e crescere. Con un focus particolare sulla sostenibilità e sullo sviluppo locale, le iniziative mirano a costruire un futuro più solido e prospero per l’intera regione.

Leggi anche