Un nuovo spazio culturale celebra la memoria di Marcela, un'emblema della comunità abbiatense.

Argomenti trattati
Nel suggestivo contesto di Castelletto di Abbiategrasso, un nuovo spazio culturale ha preso vita, fondendo la tradizione culinaria con l’arte. Questo è l’angolo dedicato a Marcela, inaugurato nel ristorante Orto di San Antonio. La cerimonia si è svolta in un’atmosfera di profonda commozione, a poche ore dalla scomparsa della sua ideatrice, Marcela Rodríguez Valdivieso, figura di spicco nella comunità.
La determinazione del marito, Julio Araya Toro, ha illuminato il pomeriggio in cui amici e artisti si sono riuniti per rendere omaggio alla scrittrice e poetessa cilena. “Marcela desiderava fortemente questo progetto”, ha dichiarato Julio, sottolineando l’importanza di mantenere viva la memoria e il contributo artistico di sua moglie.
Un progetto che unisce arte e comunità
Questo angolo culturale non è solo una galleria, ma un vero e proprio ponte tra passato e presente, un luogo dove la storia si intreccia con la contemporaneità. Le mura del ristorante ospitano 37 fotografie autografate di artisti locali e non, ognuna racconta una storia e rappresenta un tassello del ricco patrimonio culturale di Abbiategrasso.
Un gemellaggio di intenti
Il progetto è frutto della collaborazione tra i proprietari del ristorante, Tommaso Benincasa e Luca Grossi, e l’associazione storica-culturale Ducato di Abbiate-Grasso di Julio Araya Toro. Questo gemellaggio di intenti ha dato vita a uno spazio che celebra l’arte e la cultura, rendendo omaggio a Marcela.
Inaugurazione e tributo alla memoria di Marcela
Durante l’inaugurazione, le parole di Francesco Bottene hanno colto il cuore dell’evento, evidenziando come il ristorante rappresenti un luogo di tradizione e cultura, dove le immagini di personaggi noti sono appese con orgoglio. “È un ricordo speciale per Marcela e per il suo contributo alla comunità abbiatense”, ha affermato Bottene, sottolineando come il suo lavoro abbia superato le barriere geografiche, portando l’arte del nostro territorio anche oltre oceano.
Le opere esposte
Il momento culminante è stato l’abbattimento del telo che copriva le ultime 18 fotografie, arricchendo ulteriormente la parete già intrisa di arte e cultura. Tra i nomi esposti, si possono citare figure di spicco come Andrea Giuliacci, Mario Magni e Laura Cittar, ognuno con il proprio contributo unico al panorama culturale.
Un’idea ispirata da Roma
La genesi di questo progetto nasce da una visita di Marcela e Julio a un locale romano, dove erano esposte fotografie di celebrità. Questo incontro ha ispirato la coppia a replicare l’iniziativa ad Abbiategrasso, creando un progetto dinamico che continuerà ad evolversi nel tempo, con l’intento di aggiungere sempre nuove opere per arricchire il profilo storico e culturale dell’angolo.
L’angolo di Marcela non è solo un tributo a una vita dedicata all’arte, ma anche un invito per la comunità a unirsi in celebrazione di un patrimonio culturale che merita di essere preservato e condiviso. I visitatori possono così immergersi in una storia che continua a vivere attraverso le immagini e le parole di chi ha contribuito a scriverla.