×

Caos cibi nelle mense: le diete dei bimbi devono adattarsi ai precetti religiosi dell'Islam (e non solo)

Con le scuole ormai piene di bambini di tutte le etnie e religioni è diventata un'impresa per le mense cucinare qualcosa che vada bene per tutti. Alcuni bimbi infatti devono seguire rigidi precetti religiosi che prevedono dettami anche per i cibi. Il "problema" è più che altro legato ai bimbi di religione musulmana.

Per l' Islam infatti gli alimenti si dividono in: halal (permessi), haram (proibiti), mushbub (dubbi) e makruh (abominevoli). Per farla breve non si può mangiare carne di maiale e non si possono bere bevande intossicanti. I cibi proibiti sono: la carne degli animali morti senza essere stati macellati islamicamente, morti di morte naturale, uccisi in modo "violento" e quant'altro.

Ovviamente tutto ciò si ripercuote sulle mense scolastiche che devono adattarsi e proporre menù adatti un po' a tutti. E' stato ad esempio inserito il cous cous, ma l'80% dei bambini non mangia i cibi diversi dalla nostra tradizione culinaria. Come fare allora per accontentare le famiglie che richiedono "cibi religiosi" per i loro figli?

La soluzione è sigillare i cibi in monoporzioni, confezionati con indicato il nome del bambino per evitare equivoci e errori di distribuzione.

Oltre alla religione c'è anche da considerare il problema delle allergie e intolleranze alimentari, che si diffondono a dismisura. Insomma, in totale Milano Ristorazione, l'azienda che si occupa di distribuire i cibi nelle mense scolastiche (70mila pasti al giorno), distribuisce per le diete "sanitare" 2832 pasti che si uniscono alle 4385 diete "religiose", il 90% solo per bimbi musulmani. I pasti religiosi vengono distribuiti principalmente in periferia.

Milano Ristorazione ci tiene ad accontentare ogni esigenza, ma c'è da mettere in conto che tutte queste operazioni aumentano il costo di preparazione. E soprattutto oltre ad osservare precisi dettami religiosi bisogna comunque fornire un'alimentazione bilanciata che venga incontro al fabbisogno necessario per lo sviluppo dei bambini.

Inoltre non bisogna far sentire "discriminati" i bambini che si alimentano in modo diverso, per cui vanno preparati dei piatti simili fra loro. E le religioni non sono nemmeno tutte uguali: alcuni non mangiano nessuna carne, altri non mangiano solo quella di maiale. Ci sono anche alcuni casi di alcune diete vegetariane molto spinte.

Dopo i bambini che scelgono i cibi che piacciono e le mamme contro le mense "cattive" siamo nel pieno di una vera e propria babele alimentare.

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…