×

Lambrate, un quartiere di Milano ricco di storia: la mappa

Lambrate è un quartiere situato nella zona orientale della città, come arrivare: la mappa

lambrate milano mappa
Cerimonia d'apertura della stazione Metropolitana - Duomo Nella foto: Interni stazione (Napoli - 2021-08-06, Felice De Martino) p.s. la foto e' utilizzabile nel rispetto del contesto in cui e' stata scattata, e senza intento diffamatorio del decoro delle persone rappresentate

Il quartiere Lambrate di Milano fino al 1923 costituiva un comune autonomo: trae il suo nome dal fiume Lambro, noto per la sua limpidezza e abbondanza d’acqua, ma ecco come arrivare; la mappa.

La mappa del quartiere Lambrate

Lambrate è un quartiere di Milano situato nella zona orientale della città, appartenente al Municipio 3. E’ raggiungibile in metropolitana con le fermate Lambrate e Udine, linea verde M2, in treno con la stazione di Milano Lambrate che permette collegamenti regionali e nazionali, in autobus con le linee 39, 54,55,75 e 924 e anche con il tram, linee 19 e 33.

La storia

A lungo è stata una zona industriale, dove venivano fabbricati le ‘Lambretta’ e le macchine del caffè della Faema: soltanto nel 1923 venne inglobata dal Comune di Milano, fino a quel momento era un comune indipendente, come tanti quartieri di Milano.

Le sue origini risalgono all’antica Roma quando, nel 222 a.C., dopo un assedio ostile, i consoli romani Gneo Cornelio Scipione Calvo e Marco Claudio Marcello conquistarono il territorio. Tuttavia, nel corso dei secoli, Lambrate cambiò status diverse volte: nel XVI secolo, con la dominazione spagnola, fu costruita la “Polveriera,” la prima industria bellica, segnando una svolta nella storia del quartiere. Divenne, così, un feudo spagnolo, che fu venduto prima dell’arrivo di Napoleone Bonaparte.

Nel 1923 il quartiere, ex Corpi Santi, fu incorporato a Milano, segnando l’inizio di una nuova era.

Leggi anche