×

Piazze Aperte Milano: il progetto vince il premio Pa

Milano città sostenibile e resiliente: la vittoria del progetto al premio PA .

Piazze Aperte Milano

Piazze Aperte è il programma di interventi di urbanismo tattico e di patti di collaborazione del comune di Milano che ha vinto il premio “Pa Città sostenibile” nella categoria “Fare Rete”.

Piazze Aperte: 27 nuovi spazi di socialità

A Milano sono stati pedonalizzati circa 20 mila metri quadrati di spazio pubblico ed installate 200 panchine, 250 piante in vaso, 350 posti bici, 50 tavoli di cui 25 da ping-pong.

L’amministrazione ha precisato “Con Piazze Aperte il comune di Milano ha inaugurato un nuovo modo di concepire gli interventi su singole aree della città unendo due aspetti complementari: la necessità di intervenire sul territorio e il desiderio dei cittadini di essere parte del cambiamento, in meglio, del proprio quartiere”.

Piazze Aperte: le parole del Comune

Il Comune commenta L’urbanistica tattica è un modo innovativo di fare urbanistica, basato su interventi realizzati a breve termine e a costo contenuto, per riportare lo spazio pubblico al centro del quartiere e della vita degli abitanti. Tra gli obiettivi del programma Piazze Aperte: ripensare le strade e le piazze dei quartieri come luoghi di interazione sociale, vitalità e ritrovo, restituendo lo spazio urbano alla vita pubblica, incrementare la sicurezza di cittadini, pedoni, ciclisti attraverso interventi di pedonalizzazione e di moderazione del traffico, con particolare attenzione ai bambini, agli anziani e alle persone diversamente abili, riconvertire gli spazi pubblici esistenti grazie a interventi di arredo e decoro urbano a basso costo e alta partecipazione, prima di intervenire con sistemazioni strutturali e infine favorire la collaborazione fattiva tra cittadinanza e Pubblica Amministrazione, promuovendo la libera iniziativa dei cittadini attraverso l’amministrazione condivisa dei beni comuni”.

Piazze Aperte: tutti i riconoscimenti del premio Pa

Organizzato all’interno di Forum Pa 2021 – evento dedicato alla pubblica amministrazione – e promosso da Fpa e daASviS – l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – ha assegnato i riconoscimenti di quest’anno alle seguenti iniziative:

  • Agenzia per l’energia Alto Adige Casaclima con il programma ComuneClima
  • Spes Consulting, con il progetto CoME Easy
  • Provincia di Pesaro e Urbino, con il progetto Benessere e sostenibilità per la programmazione locale
  • Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) con il progetto IdroGeo
  • Confservizi Cispel Toscana, con il catalogo Utilities e Sostenibilità
  • Intercent-Er – agenzia regionale per lo sviluppo dei mercati telematici dell’Emilia-Romagna, con un progetto per rendicontare e comunicare agli stakeholder il contributo fornito ai temi dell’Agenda 2030
  • La Lumaca Soc. Coop. Sociale, con l’iniziativa Lumaca 4 School
  • Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Salerno, con il progetto Greenopoli
  • Comune di Bologna con l’iniziativa Good for food
  • Città metropolitana di Bologna con la Ciclovia del Sole
  • Comune di Milano con Piazze Aperte
  • Regione del Veneto con l’iniziativa Sostenibilità: una rete per un obiettivo comune

LEGGI ANCHE: Riqualificazione del centro città: aree verdi e zone pedonali tra San Babila e Duomo

Leggi anche

scadenza carta del docente
Cultura

Carta del docente: quando scade e cosa succede se non la usi in tempo

18 Agosto 2025
Per molti insegnanti, la Carta del Docente rappresenta un’importante opportunità di investimento nella propria formazione professionale. Tuttavia, ogni anno, capita che alcuni fondi vadano persi per semplice disattenzione o per mancanza di informazioni aggiornate. Se…